Notturno
D’Annunzio compose il "Notturno" nel 1916, nel buio della sua dimora veneziana, costretto all'oscurità a causa delle gravi ferite agli occhi riportate in un incidente aereo. Tre mesi di cecità forzata, durante i quali il poeta affida i suoi pensieri a sottili striscioline di carta, le «liste sibilline», raccolte e risistemate dalla figlia Renata, e pubblicate nel 1921. Un’opera diversa rispetto alla precedente produzione dannunziana e fortemente introspettiva, in cui si intrecciano temi e piani cronologici diversi: la malattia del presente, la guerra appena vissuta, i ricordi d’infanzia legati all'Abruzzo e alla madre. Un’opera intima e riflessiva, dalla prosa frammentaria e a tratti allucinata: caratteristiche che ne accrescono il fascino, rendendola moderna e quasi cinematografica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it