Nove liriche - Lucio Piccolo - copertina
Nove liriche - Lucio Piccolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nove liriche
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"A più di cinquant'anni dalla prima e unica edizione, si pubblicano le 9 liriche del poeta Lucio Piccolo, per iniziativa del Museo a lui dedicato a Ficarra. Esse furono stampate nel 1954, a spese dell'autore, presso la tipografìa Progresso di Sant'Agata di Militello e spedite, "fra gli altri", a Montale. Un curioso invio, questo, 'senza affrancatura', che gli valse, come narra l'aneddotica, la presentazione da parte del grande poeta ligure al Premio San Pellegrino e poi la prefazione alla pubblicazione della seconda e più famosa raccolta, Canti barocchi e altre liriche, edita da Mondadori nel 1956. Questo volume, con cui il poeta di Capo d'Orlando raggiunse la notorietà, era articolato in tre sezioni costituite da Canti barocchi, Bosco il prestigiatore, Liriche. Il titolo della terza sezione, formata da nove poesie, ha generato spesso la convinzione che questa corrispondesse alla prima raccolta di Lucio Piccolo; laddove il volumetto del '54 comprendeva quattro canti barocchi e solo cinque del nuovo raggruppamento di liriche inserito nella raccolta successiva. La presente edizione dà, in primo luogo, dunque, la possibilità di recuperare nella sua originaria disposizione il primo organizzarsi di una produzione poetica che è di difficile approccio filologico..." (dalla Nota al testo di Domenica Perrone).

Dettagli

80 p., Brossura
9788889244791

Conosci l'autore

Foto di Lucio Piccolo

Lucio Piccolo

(Palermo 1903 - Capo d’Orlando, Messina, 1969) poeta italiano. Aristocratico, cugino di G. Tomasi di Lampedusa, condusse vita appartata. Solo in età matura pubblicò i Canti barocchi (1956), con prefazione di E. Montale, ristampati nel successivo Gioco a nascondere (1960); un’altra raccolta, Plumelia, è del 1967. I suo versi, densissimi, sono il frutto di una costante tensione metafisica, di una sofferta interiorizzazione dei miti del paesaggio siciliano, sentito come parte decisiva dell’anima e prossimo alla rovina. Il canto, modulato e prezioso, è una continua fluttuazione tra il protagonista lirico e la realtà circostante.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it