La nozione costituzionale di materia penale
"Lo scenario in cui si ambienta la nostra indagine è quell'articolato sistema di misure afflittive che il nostro ordinamento prevede al di fuori del circuito della giustizia penale. Una recentissima monografia di Francesco Mazzacuva le ha definite pene nascoste; nel lessico tradizionale della dottrina spagnola, sono le sanciones encubiertas: forme di espressione della potestà punitiva dello Stato, che vengono esercitate senza fare ricorso all'apparato sanzionatorio penalistico. Pur non riguardando il diritto penale in senso stretto, l'oggetto di questa indagine è tuttavia intimamente legato agli scopi e alle funzioni della ricerca scientifica in ambito penalistico. L'uso di strumenti afflittivi alternativi alla sanzione penale può infatti tradursi in una truffa delle etichette da parte del legislatore, che cela l'essenza punitiva della misura dietro lo schermo di una qualificazione in termini non penalistici. La posta in gioco sono le garanzie (costituzionali e convenzionali) della materia penale: non qualificare come penale una certa misura punitiva può significare privarla delle fondamentali garanzie sostanziali e procedimentali che le fonti sovra-leislative apprestano per tale materia." (Dall'Introduzione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:15 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it