I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica - Keith Devlin - copertina
I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica - Keith Devlin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tutti conoscono la "successione di Fibonacci": una sequenza di cifre nascosta in molti fenomeni naturali che da oltre ottocento anni affascina i matematici, e che si dice possa predire l'andamento dei mercati finanziari. È l'eredità di un grande italiano, Leonardo da Pisa (detto appunto Fibonacci), genio intraprendente che nel 1202 rivelò all'Europa il sistema numerico-decimale appreso dagli indiani e dai commercianti arabi che percorrevano la Via della Seta e trafficavano sulle coste del Mediterraneo. Il suo "Liber abbati", il più importante testo di algebra del tempo, fu la chiave dell'inarrestabile ascesa del Vecchio continente al dominio economico e finanziario mondiale: insegnò infatti a trasformare i complicatissimi calcoli con le cifre romane in operazioni alla portata di tutti e alla fine del Cinquecento l'intera Europa aveva ormai adottato il sistema indo-arabico. Ma chi fu in realtà Fibonacci, considerato il maggiore matematico del Medioevo, vissuto ai tempi di San Francesco d'Assisi e delle Crociate, che comprese per primo che le "nove figure indiane" e soprattutto zephirum, lo zero, avrebbero cambiato il mondo in cui viveva? Perché, acclamato in patria e all'estero dai suoi contemporanei al punto che l'imperatore Federico II lo volle conoscere, è caduto per secoli nell'oblio? Questo libro ripercorre la sua vita e la storia dell'enigmatica serie matematica che porta il suo nome, trasportandoci nell'antica cultura mediterranea che ha plasmato la nostra civiltà.

Dettagli

218 p., Rilegato
The man of numbers
9788817056137

Valutazioni e recensioni

  • CAROLINA SARTI

    Ho trovato il testo estremamente pesante e poco scorrevole. Dalla trama e dai commenti mi aspettavo qualcosa di più dal punto di vista matematico invece il libro risulta essere una lunga serie di date e nomi. Mal costruito non ha niente di matematica e niente di una biografia. Ho abbandonato la lettura prima della fine in quanto il libro non è stato in grado di arricchirmi minimamente. Il titolo e la descrizione sono fuorvianti non c'è niente di magico nè di avventuroso in un elenco di date.

Conosci l'autore

Foto di Keith Devlin

Keith Devlin

Keith Devlin è uno dei più noti divulgatori della matematica del nostro tempo, tanto da essere il «Math Guy» del programma radiofonico della NPR, al quale partecipa dal 1995. Direttore e fondatore del Human-Sciences and Technologies Advanced Research Institute (H-STAR) presso la Stanford University, insegna al Center for the Study of Language and Information della stessa università. Autore di decine di libri divulgativi, oltre che di volumi e articoli specialistici, presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l?invisibile (2003) e Dove va la matematica (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it