Interessante ricostruzione delle vicende che hanno portato all’utilizzo della numerazione indiano-arabica in Italia e in Europa. La ricostruzione è puntuale e tiene conto delle ricerche più avanzate (all’epoca della stesura del testo) sulla figura del Fibonacci e sulla storia dell’utilizzo dei numeri arabi. Una vicenda da conoscere perché non secondaria per comprendere le vicende storiche che hanno caratterizzato l’occidente nell’ultimo millennio. Il testo si legge bene, anche se alcuni passaggi, peraltro esemplificativi e non essenziali, che riportano il testo di Fibonacci non sono immediatamente chiari.
I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica
Tutti conoscono la "successione di Fibonacci": una sequenza di cifre nascosta in molti fenomeni naturali che da oltre ottocento anni affascina i matematici, e che si dice possa predire l'andamento dei mercati finanziari. Ma chi fu in realtà Fibonacci, considerato il maggiore matematico del Medioevo, che comprese per primo che le "nove figure indiane" e soprattutto zephirum, lo zero, avrebbero cambiato il mondo in cui viveva? In un affascinante viaggio che ripercorre la vita di questo genio intraprendente, Keith Devlin permette al lettore di riscoprire una figura cruciale e misteriosa del nostro passato, che con le sue ricerche e il suo "Liber abbaci" - il più importante testo di algebra del tempo che spiegava come adottare il sistema numerico indo-arabico - mostrò all'Europa i risvolti pratici e commerciali della matematica, e aprì così la strada all'ascesa del Vecchio continente verso il dominio scientifico ed economico mondiale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SergioP 01 settembre 2022
-
n.d. 02 marzo 2022
Libro “ ingannevole”: chi ci si approccia alla sua lettura cercando in essa temi matematici resterà deluso in quanto lo scopo ed il fine divulgativo del testo non sono argomentazioni di matematica ma bensì la storia della nascita e degli albori della matematica moderna, ovvero dell’utilizzo della simbologia numerica indo-arabica. Se ci si approccia al testo secondo quest’ottica, risulta valido anche se non entusiasmante.
-
CAROLINA SARTI 18 maggio 2016
Ho trovato il testo estremamente pesante e poco scorrevole. Dalla trama e dai commenti mi aspettavo qualcosa di più dal punto di vista matematico invece il libro risulta essere una lunga serie di date e nomi. Mal costruito non ha niente di matematica e niente di una biografia. Ho abbandonato la lettura prima della fine in quanto il libro non è stato in grado di arricchirmi minimamente. Il titolo e la descrizione sono fuorvianti non c'è niente di magico nè di avventuroso in un elenco di date.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it