Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - copertina
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - 2
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - 3
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - 4
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - copertina
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - 2
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - 3
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi - Eva Umlauf,Stefanie Oswalt - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il numero sul tuo braccio è blu come i tuoi occhi
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

All’età di due anni le hanno tatuato un numero sul braccio. Contro ogni previsione, è sopravvissuta per raccontare la sua storia.
Un memoir toccante e sconvolgente

«Tra i racconti dei sopravvissuti all’Olocausto, quello di Eva Umlauf è uno dei più notevoli. Una storia che vale la pena leggere.» - Dott.ssa Anita Lasker-Wallfisch

«Una storia che sorprenderà anche coloro che pensano di sapere tutto sull’Olocausto.» - Professor Michael Brenner


Il 3 novembre 1944, una bambina di nome Eva fu marchiata come prigioniera ad Auschwitz con il numero A-26959. Svenne tra le braccia di sua madre, ma sopravvisse al dolore del tatuaggio e a innumerevoli altri shock. Non aveva ancora compiuto due anni. Era nata a Novaky, Slovacchia, in un campo di lavoro per ebrei. Al momento della liberazione, il 27 gennaio 1945, sua madre Agnes era incinta della seconda figlia; Eva era malnutrita e soffriva di diverse malattie. «Si dimentichi della bimba, non sopravviverà», dissero i medici ad Agnes. Ma Eva sopravvive e, cresciuta con una madre che, come molti scampati all’inferno, non parla mai delle atrocità subite, cerca risposte che nessuno può darle. Soffre di frequenti malanni, e gli orrori spesso riaffiorano alla sua memoria in forma di incubi. Finché l’incontro con altri sopravvissuti all’Olocausto, tra cui il futuro marito Jakob, le dà l’opportunità di vivere la sua identità ebraica e di ricostruire i pezzi della sua infanzia perduta.

Dettagli

17 gennaio 2025
288 p., Brossura
9788822790859
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail