Nunziato Setaro. Il sapiente e caparbio testimone dell'arte bianca di Torre Annunziata. Aspetti storici e contemporanei dell'ultima grande impresa pastaia torrese
I Setaro, pastificatori di Torre Annunziata, vanno considerati testimoni di una tradizione locale che dura da oltre quattro secoli. L'impresa cui oggi Torre Annunziata deve essere grata, in quanto è la superstite di uno stillicidio industriale che ebbe inizio negli anni prossimi al Secondo Conflitto Mondiale, deve la sua genesi ad un uomo semplice, ad uno di quegli anonimi lavoratori, qualsiasi, che un giorno comincia a maturare l'idea di dover fare il pastaio a qualunque costo, anche, quasi scommettendo d'azzardo, andando contro corrente in un contesto, dove la crisi del settore è ormai dilagante. Nunziato è figlio di una città operosa e la famiglia, in particolare il papà Vincenzo nella seconda metà dell''800 sostiene una branca di un indotto immenso che svolge un ruolo fondamentale al servizio della sempre più crescente produzione pastaia locale. I Setaro cui appartiene Nunziato sono dei "trainieri", ovvero dei carrettieri, che, impegnati presso lo scalo portuale sono adibiti e specializzati nel trasporto delle semole e dei preziosi grani duri che, provenienti anche dalle lande russe, arrivano a Torre Annunziata con maggiore facilità via mare per poter poi alimentare la vorace richiesta di materia prima dei pastifici locali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:12 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it