La nuova vita - Orhan Pamuk - copertina
La nuova vita - Orhan Pamuk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
La nuova vita
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Osman, un giovane studente universitario, è ossessionato da un magico libro che scava nella pericolosa natura dell'amore e della personalità: trascura la casa e la famiglia, abbandona gli studi. E si innamora della bella Janan, che diventa la sua compagna nella ricerca del significato dei più oscuri segreti di quel libro. Inizia così una straordinaria odissea che trascina la coppia in frenetici viaggi in autubus attraverso il cuore arido della Turchia, in sperdute città di provincia dove il pericolo si annida in ogni strada e dove l'amore non è un rifugio né una garanzia di salvezza.

Dettagli

29 gennaio 2008
257 p., Brossura
Yeni hayat
9788806187576

Valutazioni e recensioni

  • in genere io adoro i libri di Pamuk, nonostante non siano mai di scorrevole lettura. Questo libro ha invece un inizio sfolgorante con la frase "Un giorno lessi un libro e tutta la mia vita cambiò" ma poi la lettura diventa particolarmente difficoltosa. Sicuramente sono interessanti i temi che affronta (dall'idea del libro che ti può cambiare la vita a quella del complotto dell'Occidente di invadere la Turchia con oggetti senza memoria e prodotti in serie), ma ho fatto molta difficoltà a seguire il filo del discorso. Trattandosi di Pamuk, è comunque un libro che mi ha colpito e mi sono rimaste dentro le descrizioni dei viaggi in pulman attraverso la Turchia.

  • Giulio Biddau

    uno dei migliori libri che abbia mai letto. trascina, usando uno dei tempi cari a Pamuk, quello della ricerca dell'identita', personale e sociale della sua turchia. Un libro che e'una scoperta. Dire di iu'rovinerebbe il piacere

Conosci l'autore

Foto di Orhan Pamuk

Orhan Pamuk

1952, Istanbul

Scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006. Abbandonati gli studi di architettura, esordisce con il romanzo Il signor Cevdet e i suoi figli (1982), affresco di tre generazioni ambientato nel quartiere natio di Nisantasi, con il quale ottiene grande successo; cui sono seguiti La casa del silenzio (1983) e Il castello bianco (1985), nei quali l’incontro tra un giovane veneziano e uno studioso ottomano è pretesto per affrontare quello, problematico e conflittuale, tra Oriente e Occidente. Lo stesso tema ricorre, declinato in modi diversi, anche nei più recenti Il mio nome è rosso (1998, premio Grinzane) e Neve (2002), dai risvolti più marcatamente politici. Istanbul (2003) ha affascinato per l’abile tessitura che cuce...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it