Nuovi idilli - Francesco Soave - copertina
Nuovi idilli - Francesco Soave - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nuovi idilli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le versioni poetiche delle Neue Idyllen del letterato zurighese Salomon Gessner fornite nel 1778 da Francesco Soave conobbero una notevole e duratura fortuna editoriale e condizionarono non poco la sensibilità e gli orientamenti letterari delle generazioni a cavallo tra Sette e Ottocento. Il somasco luganese, che a séguito del successo delle traduzioni gessneriane si dedicò anche a una produzione idillica di propria composizione, riformula le prose peotiche originali in versi di classica compostezza, in cui al rigore formale si abbina una limpidezza di dettato favorita dall'impiego sistematico dell'endecasillabo sciolto. Ne risulta un'efficacissima applicazione del principio tipicamente settecentesco dell'utilis in dulce, comun denominatore di quasi tutta la produzione letteraria di Soave, che rivela anche nell'espressione poetica quei principi etici e pedagogici che porteranno, di lì a poco, alla stesura delle celebri Novelle morali, per molti aspetti ideale complemento dei Nuovi idillii.

Dettagli

29 marzo 2016
208 p., Brossura
9788882813130

Conosci l'autore

Foto di Francesco Soave

Francesco Soave

(Lugano 1743 - Pavia 1806) scrittore italiano. Padre somasco, si dedicò all’insegnamento e fu protetto da Napoleone. La sua opera fu volta alla divulgazione del sensismo, che tentò di conciliare con il cristianesimo (Istituzioni di logica e metafisica ed etica, 1791), nonché allo studio e alla traduzione dell’opera di J. Locke. Fu anche scrittore per l’infanzia: le sue Novelle morali (1782) ebbero grande successo nel secolo scorso. La raccolta delle Opere complete di S. fu pubblicata postuma tra il 1815 e il 1817.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it