L' obbligo - Stefan Zweig - copertina
L' obbligo - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Austria
L' obbligo
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Scritta in piena prima guerra mondiale, la novella «L'obbligo» analizza il sentimento di sottomissione alla patria e alla macchina dello Stato. Un pittore tedesco si trova nella Svizzera neutrale quando viene raggiunto da una cartolina militare che gli ingiunge di tornare al suo paese e prepararsi a partire per il fronte. Con la consueta abilità nello scandaglio psicologico Zweig ci presenta gli stati d'animo del protagonista e il confronto aspro con la sua compagna, una pacifista radicale. Egli sente il filo della propria vita mentre viene tirato alle estremità da due forze sovrumane e il suo unico desiderio è quello di spezzarsi nel mezzo. Le riflessioni di Zweig sulla guerra e sull'artificialità di patrie e confini dialogano con gli argomenti «disfattisti» del circolo ginevrino del premio Nobel Romain Rolland, con il pensiero tolstojano e con le prime istanze del movimento delle donne. Oggi, tra sovranismi riesumati ed egoismi nuovamente sbandierati, queste considerazioni ritrovano una loro attualità. Le belle illustrazioni commissionate da Zweig all'amico incisore Frans Masereel ci trasportano sul luogo dell'azione e nel contesto artistico e culturale dell'epoca.

Dettagli

1 gennaio 2019
120 p., ill. , Brossura
Der Zwang
9788898630387

Conosci l'autore

Foto di Stefan Zweig

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail