L' occhio della mente - Oliver Sacks - ebook
L' occhio della mente - Oliver Sacks - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' occhio della mente
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Lilian Kallir è una brillante pianista che predilige Mozart: una sera, allorché deve affrontare il "Concerto n. 21" (quello col famoso Andante), la partitura diventa di colpo un intrico di segni incomprensibili; è l’esordio di una neuropatologia che le impedirà, se non di scrivere, quanto meno di leggere e altererà la sua percezione sino a farle confondere un violino con un banjo o un rasoio con una penna. Sue Barry è riuscita a diventare neurobiologa nonostante una menomazione invalidante: una forma di strabismo che inibisce la visione stereoscopica, sicché gli occhi sono attivi uno per volta, in alternanza, senza mai potersi coordinare; per lei, la profondità e la terza dimensione sono categorie puramente immaginarie. Sono solo due dei casi raccontati e analizzati in questo nuovo libro di Oliver Sacks: storie di amputazioni e deformazioni affettivo-cognitive che sembrano sfociare in drammi senza rimedio. E ancora una volta Sacks mostra come ogni ferita attivi inaspettate strategie adattative, una impensabile capacità di conservare o ridisegnare ciò che viene esperito. Ma per il lettore la vera sorpresa consisterà nel vedere tali dinamiche confermate dall’esperienza personale dello stesso Sacks. Scrutandosi con freddezza clinica, ma senza il timore di rivelare le oscillazioni dei suoi stati d’animo, il neurologo-scienziato parla infatti sia della prosopagnosia di cui è affetto (l’incapacità di riconoscere i volti), sia dell’odissea legata a un melanoma maligno all’occhio destro, i cui sintomi si materializzano un sabato del dicembre 2005, al cinema, sotto forma di una macchia dai contorni iridescenti. Nel rivivere le fantasmagorie percettive scatenate dal tumore, Sacks prosegue così la sua esplorazione del versante creativo di ogni malattia, che in questo caso si manifesta nelle infinite modalità con cui ogni occhio e ogni mente inventano e reinventano l’inafferrabile vastità del mondo esterno.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788845970375

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    L’occhio della mente

    In L’occhio della mente, Oliver Sacks torna a fare ciò che gli riesce meglio: intrecciare con straordinaria sensibilità il rigore della saggistica neurologica con le storie profondamente umane dei suoi pazienti. I casi clinici che racconta non sono mai solo anomalie da studiare, ma percorsi di vita, esperienze segnate dalla fragilità e dalla resilienza. Come Lilian Kallir, una pianista talentuosa che, a causa di una rara condizione neurologica, si ritrova improvvisamente incapace di leggere la musica o persino di distinguere un violino da un banjo. Oppure Sue Barry, diventata neurobiologa pur convivendo con uno strabismo che le ha negato per anni la percezione tridimensionale del mondo. Storie come queste, pur toccando vertici drammatici, non scivolano mai nel patetico: al contrario, Sacks riesce a mostrarci come la mente umana, anche quando ferita, sappia attivare risorse imprevedibili per ridefinire se stessa. Non mancano spunti autobiografici, come quando l'autore riflette con lucidità e sincerità sulla propria prosopagnosia o sulla lotta contro un melanoma oculare, condividendo col lettore non solo i dati medici ma anche le sue emozioni a riguardo. Questo libro ricorda da vicino L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, uno dei suoi titoli più noti e da me il più amato, per l’equilibrio perfetto tra il fascino delle neuroscienze e la profonda empatia verso chi vive ogni giorno con una mente “diversa”. Sacks non racconta semplici patologie: racconta persone, con le loro personali sfide, le loro risorse e la loro straordinaria volontà di vivere.

Conosci l'autore

Foto di Oliver Sacks

Oliver Sacks

1933, Londra

Oliver Sacks, nato a Londra in una famiglia di fisici e scienziati - il più giovane di quattro fratelli di una coppia ebrea -, è stato neurologo e scrittore. In Gran Bretagna frequenta il Queen's College a Oxford dove consegue Bachelor of Arts nel 1954 in fisiologia e biologia. Presso la stessa università, nel 1958, intraprendendo un Master of Arts, ottiene una laurea in medicina e chirurgia, che gli permette di esercitare la professione di medico. Lascia l’Inghilterra per trasferirsi prima in Canada e poi negli Stati Uniti nel 1965. Professore di Neurologia clinica presso l’Albert Einstein College of Medicine e di Neurologia alla New York University School of Medicine ha iniziato la sua attività di divulgazione scientifica descrivendo le sue esperienze...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows