Occhio malocchio prezzemolo e finocchio di Sergio Martino - DVD
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio di Sergio Martino - DVD - 2
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio di Sergio Martino - DVD
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio di Sergio Martino - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Due episodi: nel primo un commerciante è convinto di essere vittima del vicino, che crede uno iettatore; nel secondo un ciarlatano acquista reali poteri magici grazie ad una vecchia fattucchiera.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1983
DVD
8009833272013

Informazioni aggiuntive

  • Federal Video, 2004
  • Mustang
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Nunzio Vaccaro

    Correvano gli anni 80, quando un giovane Lino Banfi, prima di diventare nonno nella fortuita serie tv, dava il meglio di se stesso in film come Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio. Tra i tanti realizzati nel corso degli anni, si tratta sicuramente di uno dei migliori, dove la verve del famoso comico pugliese raggiunge l'apice grazie a una serie di disavventure dal carattere comico che raggiungono il loro scopo: divertire lo spettatore dal primo all'ultimo momento. Rivedere il film in dvd è un momento per rilassarsi e divertirsi senza grosse pretese se non quelle di ridere di gusto dall'inizio alla fine

Conosci l'autore

Foto di Johnny Dorelli

Johnny Dorelli

1937, Meda, Milano

Nome d'arte di Giorgio Guidi, cantante e attore italiano. Giovanissimo, si trasferisce negli Stati Uniti, dove ottiene i primi successi in campo musicale. Rientrato in Italia partecipa al Festival di Sanremo nel 1959 e 1960 e subito dopo inizia a lavorare in televisione come presentatore. Negli anni '60 divide i suoi impegni tra teatro e cinema ottenendo notevole popolarità. Simpatico, sornione e dal sorriso accattivante, sul grande schermo si impone con ruoli leggeri come in Guardatele ma non toccatele (1959) di M. Mattoli e Arriva Dorellik (1967) di Steno. In alcuni casi non disdegna personaggi vagamente drammatici, come l'industriale di Pane e cioccolata (1974) di F. Brusati e il cupo ruolo di sfondo di L'Agnese va a morire (1976) di G. Montaldo. Dopo aver partecipato a numerosi film commerciali,...

Foto di Lino Banfi

Lino Banfi

1936, Andria

Lino Banfi è il nome d'arte di Pasquale Zagaria. Nato nel 1936 in Puglia, si trasferisce nel 1954 a Milano, dove fa una lunga gavetta nell'avanspettacolo. Dopo le prime apparizioni al cinema e in TV e i successi con il cabaret degli anni Sessanta, nei due decenni successivi diventa un volto simbolo della commedia sexy all'italiana. Il riconoscimento della critica arriva grazie a film come Vieni avanti cretino di Luciano Salce (1982), L'allenatore nel pallone di Sergio Martino (1984) e Il commissario Lo Gatto di Dino Risi (1986). Negli anni Ottanta conduce diverse trasmissioni Rai: Domenica In (1987-88), Stasera Lino (1989), Il caso Sanremo (1990). Nel 1998 inizia la fiction Un medico in famiglia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore