L' occhio nel triangolo di Ken Wiederhorn - DVD
L' occhio nel triangolo di Ken Wiederhorn - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' occhio nel triangolo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
6,64 €
6,64 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel triangolo delle Bermude si è rifugiato un ex ufficiale delle SS che comanda un esercito di morti viventi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1977
DVD
8032442201389

Informazioni aggiuntive

  • AY - Alan Young Pictures, 2010
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen
  • foto; trailers; storyboard; commenti tecnici; interviste; biografie; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Peter Cushing

Peter Cushing

1913, Kenley

Attore inglese. Dopo aver studiato alla Purley Secondary School e aver battuto le ribalte teatrali in Gran Bretagna, inizia a Hollywood una lunga carriera sul grande e sul piccolo schermo, tornando però spesso in Europa. Molto intensa la sua attività radiofonica, nel corso della quale interpreta radiodrammi di successo, sia in patria sia negli Stati Uniti. Esordisce nel cinema in Angelo della notte (1940) di G. Stevens. In seguito ottiene ruoli da comprimario in una serie di B-movies di successo ed è presente in un classico del burlesque come Noi siamo le colonne (1940) di A. Goulding, con Stanlio e Ollio, e in una grande produzione quale Moulin Rouge (1952) di J. Huston. Recita anche in Amleto (1948) di L. Olivier, ma è con la celebre casa di produzione inglese Hammer, specializzata in horror-movies...

Foto di John Carradine

John Carradine

1906, New York

"Attore statunitense. Altissimo di statura, il volto sottile, lo sguardo insondabile, è uno dei caratteristi più ricercati dal cinema hollywoodiano per la sua spiccata attitudine a dare vita a personaggi ambigui e sfuggenti, collezionando nel corso degli anni un numero cospicuo di presenze in thriller e horror (soprattutto come Dracula), per lo più B-movies non sempre dozzinali. L'arte scenica di C. è tuttavia raffinata (recita spesso Shakespeare con una propria compagnia teatrale), tanto da diventare uno degli attori di fiducia di J. Ford, recitando per es. in Maria di Scozia (1936), Uragano (1937), Furore (1940), e soprattutto in Ombre rosse (1939), in cui dà vita all'indimenticabile figura del gambler gentiluomo. Lavora inoltre con H. King (Jess il bandito, 1939), F. Lang (Il vendicatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail