Ode, s'ode
C'è una frase di Jean Cocteau che, in maniera paradossale, rappresenta forse la spiegazione più plausibile alla domanda sul perché ci sia ancora il bisogno di scrivere in versi: "So che la poesia è indispensabile, ma non saprei dire per cosa". Di sicuro si conoscono alcuni degli elementi che ne causano la produzione, fin dall'alba dei tempi. Uno di questi è la sensibilità, che in particolari momenti ispirati, permette la decantazione dei pensieri debitamente filtrati dalle emozioni più disparate. Nella fattispecie, in "Ode, s'ode", sono solo cinque gli elementi di contrasto che hanno provocato la formazione delle immagini tipografiche sulla carta fotosensibile della mia anima: la disillusione, l'ironia, la speranza, la ribellione e la compassione. In totale ne sono venute fuori cinquantadue poesie; tante, quante le settimane impiegate alla loro stagionatura. È arrivato quindi il momento di stappare. Alla salute.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:26 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it