Oltre il destino. La porta di Sion
Olimpiadi di Monaco, 1972. Malka Chazan, dirigente ebrea del Mossad, segue la squadra israeliana, Leni Bauer, psichiatra tedesca accompagna la stessa per supportarla. Un commando dell’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero irrompe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico. Durante i tragici eventi, le due donne si riconoscono con i loro veri nomi: Rachele Zimmermann e Leni Muller. Nel 1938 avevano 10 anni, e giocavano nello stesso parco di Lustgarten a Berlino. Dopo la Notte dei Cristalli, le loro vite si sono divise. Rievocando quei giorni, emerge il ricordo della terza compagna di giochi, Anja, una bambina slava, epilettica, forse uccisa durante quella Notte. Decidono, dopo più di trent’anni, di indagare, per scoprire cosa sia accaduto veramente, riportando alla luce fatti e cronache tragiche che hanno segnato il mondo, e soprattutto la Germania e il popolo ebreo, durante il periodo bellico. Tornano alla luce gli orrori nazisti, gli episodi più drammatici di selezione della razza, la nascita sofferta dello stato di Israele, le tradizioni e la fede ebraica, la vita nei kibbutz, il trauma di un’intera
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it