Oltre la domenica. Avvicinarsi alla lettura della Bibbia
Tanti cattolici ritengono non necessario leggere la Bibbia perché si sentono sufficientemente preparati grazie ai brani “ascoltati” durante la liturgia domenicale. Altri, non molti, che decidono di affrontare lo sforzo dell’intera lettura dei testi sacri, li considerano noiosi e di non facile comprensione. Generalmente si commette un errore di fondo: la lettura viene fatta in modo troppo spiritualista, tanto che si finisce per considerarla adeguata solo a particolari categorie di persone (preti, frati, suore). In realtà la Bibbia tratta anche problemi religiosi, ma essenzialmente è un Libro umano e, come tale, si occupa soprattutto dell’uomo e dei suoi problemi. Ovviamente, trattandosi di un testo complesso non si capisce tutto e facilmente. In fondo parla di Dio e dell’uomo, che sono argomenti non semplici. Questo, però, non deve far desistere dall’impegno di affrontare con coraggio la lettura integrale della Bibbia, che è l’unico modo per imparare a capirla davvero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it