Oltre l'immaginazione lo sguardo. Il teatro di Dino Buzzati
Surreale? Simbolico? Grottesco? Fantastico? Si può "etichettare" il teatro di Buzzati? Quali apporti culturali informano la poliedrica espressività che contraddistingue i suoi copioni? E, soprattutto, cosa muove l'affermato giornalista e scrittore, reduce dal successo internazionale de "Il deserto dei tartari" (1940), a rimettersi in gioco inseguendo il magico richiamo del teatro? Questo volume, attraverso una "scrittura sciolta, gradevolmente narrativa e poco pedantesca" (Paolo Puppa) si propone di inquadrare criticamente la vicenda di Buzzati "scrittore di teatro" delineandone, a livello biografico e storico-letterario, gli snodi peculiari. L'intuizione poetica del mistero, la perturbante visionarietà, la trasfigurazione della cronaca nel fantastico, la ricorrenza della critica di costume rappresentano i cardini di una modalità drammaturgica che manifesta nell'impianto antinaturalistico e "pittorico" la piena adesione ad una "teatralità" globalmente intesa, iscrivendosi così nel solco delle rivoluzionarie proposte performative del Novecento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it