Om aum o?k?ra pranava udg?tha ek?k?ara. Il «punto di vista» yoga - copertina
Om aum o?k?ra pranava udg?tha ek?k?ara. Il «punto di vista» yoga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Om aum o?k?ra pranava udg?tha ek?k?ara. Il «punto di vista» yoga
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
7,59 €
-5% 7,99 €
7,59 € 7,99 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


La sacra sillaba conosciuta come om, aum, o?k?ra, pra?ava, udg?ta ek?k?ara, che appare per la prima volta nelle Upani?ad come monosillabo mistico, è considerato oggetto della più profonda meditazione spirituale. Tutti i mantra iniziano con il suono 'om'. È la forma unificata di tutti i suoni. Ovunque ci siano vibrazioni c'è suono, ogni azione è vibrazione. È composto da tre lettere o quarti; la lettera A è Vai?v?nara, lo spirito di veglia; U è Taijasa, lo spirito del sonno con sogno; M è Prajñ?, lo spirito del sonno senza sogno. È una combinazione delle tre lettere-A, U e M. Il suono A significa Vi??u, il suono U indica ?iva e il suono M significa Brahm?. Nella sua completezza è inconoscibile, indicibile. La sillaba viene talvolta definita Udg?ta o Pra?ava mantra (mantra primordiale); non solo perché è considerato il suono originario, ma anche perché la maggior parte dei mantra inizia con essa. Ormai conosciuta a livello planetario, il suo simbolo è utilizzato per gli scopi più disparati. Come spesso accade nella società globalizzata, viene anche strumentalizzata per scopi commerciali. Ognuno pensa di poterla utilizzare come meglio crede, anche nella sua recitazione. Separandola dalle radici in cui è radicata, adattandola e modificandola a piacimento. Siamo nell'era del Kaliyuga. Ciò non esime i sinceri ricercatori della Tradizione UNA, coloro che hanno intrapreso la S?dhana, il San?tana Dharma, di persistere nella ri-trasmissione dell'insegnamento ricevuto, basandosi sulle fonti originarie, riproposte nella loro cristallina purezza. Nel contributo che offriamo, frutto della pratica quotidiana, ci siamo limitati a raccogliere le fonti, che riportiamo, per quanto possibile, nell'originale sanscrito, corredato di traslitterazione secondo lo standard IAST e traduzione in lingua italiana. Il lavoro, che non ha la pretesa di essere esaustivo, è ritenuto comunque sufficiente a ristabilire una solida base di partenza per riflessioni e meditazioni. Sia come Sv?dhy?ya (lo studio dei testi Sacri e di sé stessi) sia come pratica di Sa?yama (il flusso che dalla concentrazione -Dh?ra??- conduce alla meditazione -Dhy?na - e all'Illuminazione - Sam?dhi).

Dettagli

Libro universitario
84 p.
9788831649469
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it