L' ombra del cerro - Silvia Di Natale - copertina
L' ombra del cerro - Silvia Di Natale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' ombra del cerro
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
24,50 €
24,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Sono i giorni decisivi che seguono l'8 settembre '43. L'Italia è un paese allo sbando. Si combatte per mettere fine a un conflitto. E si combatte casa per casa, paese per paese. I destini di molti si incrociano. Il romanzo fa perno intorno alla vicenda di Solidea e Rinaldo e al loro amore. Che è appena cominciato quando lui entra nelle fila partigiane, e lei deve difendersi dall'ingiuria della violenza: catturata dai fascisti, per salvarsi la vita, Solidea diventa l'amante di un ufficiale tedesco. La storia dei due, destinata a drammatici sviluppi, si incrocia con quella di tanti altri personaggi; storie che Silvia Di Natale intreccia con il tono epico-lirico del suo "Kuraj". La scrittrice, nata a Genova, vive in Germania dal 1975.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

17 ottobre 2005
355 p., Brossura
9788807016875

Valutazioni e recensioni

  • NATASHA  BONGIOVANNI

    Romanzo corale che racconta le vicende degli abitanti di una manciata di paesini ubicati sull'Appennino Tosco-Emiliano, durante gli anni della resistenza. È un racconto molto intenso, davvero interessante, che mette a fuoco la vita quotidiana di persone comuni, più o meno impegnate nella battaglia partigiana di boicottaggio della linea gotica. La grande quantità di personaggi è un po' disorientante all'inizio, ma non ci vuole molto perché si riesca a capire il quadro generale e seguire in modo fluido le vicende di ognuno di loro. Libro davvero consigliato.

  • Ho apprezzato molto questo libro, già affezionata come sono al tema della resistenza, l'ho trovato molto interessante. Avrei forse preferito ci si concentrasse di più su un personaggio in particolare rispetto all'ampia panoramica che l'autrice offre dei diversi personaggi. Molto interessante e soprattutto utile la cartina dell'Appennino ad inizio volume, che aiuta non poco ad avere idee più chiare sui movimenti e sulla localizzazione dei personaggi. Sarebbe stato interessante un approfondimento ulteriore di quella che ho interpretato come metafora, oltre che titolo, "l'ombra del cerro". Nel complesso una scrittura molto scorrevole che fa penetrare nell'autenticità dell'animo dei personaggi, o meglio dei partigiani veri e propri.

Conosci l'autore

Foto di Silvia Di Natale

Silvia Di Natale

1951, Genova

Nel 1975 si trasferisce in Germania, prima a Monaco, dove insegna nei corsi per lavoratori italiani ed è assistente alla cattedra di Sociologia dei paesi in via di sviluppo, poi a Ratisbona. Come sociologa ha condotto ricerche sui braccianti dell’Andalusia, sui pastori sardi e sull’aggressività giovanile. Ha fatto ricerca all’Università di Monaco, Ratisbona e Hildesheim ed è stata presidente del "Consiglio degli stranieri" del comune di Ratisbona. È nota anche come scultrice: dopo aver lavorato con marmo, terracotta e bronzo passa al legno e ottiene riconoscimenti con una serie di mostre (l’ultima, Parole nel legno, è dedicata alla guerra nel Kosovo). Attualmente vive tra Ratisbona e Sestino, in provincia di Arezzo.Tra le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it