Un libro che crea dipendenza e che ti chiede di essere letto fino alla fine. Vichi scrive bene, caratterizza i personaggi e ci conduce in una storia fantasiosa ma efficace. Anche le persone a cui l' ho regalato hanno apprezzato.
Ombre
«Era proprio vero che tutto poteva cambiare da un momento all'altro, che all'improvviso il destino poteva trascinarti sul suo imprevedibile carro e portarti dove gli pareva.»
«Ombre è un libro che racconta di un libro: in questo cortocircuito passato e presente si mescolano, interferendo l’uno sull’altro. E dal passato – quando rimpiangerlo non serve, e non basta – si può allora prendere un motivo, una spinta per fare qualcosa oggi e dare vita a un nuovo futuro.» - Viola Patalano
Questo romanzo di Marco Vichi è anche una nuova, sorprendente avventura. Una storia che racconta come il passato non è qualcosa di immutabile e irrimediabilmente concluso, ma è anzi materia viva. Una dimensione in movimento, che chiede ancora di essere descritta, definita, capace com'è di ribaltarsi sul presente sgretolando convinzioni che si credevano immodificabili. A un tratto, nel modo più inatteso, tutto può cambiare: quando meno ce lo aspettiamo, una svolta improvvisa ci porta dove non avremmo mai immaginato di poterci spingere. È quello che accade a Luigi, un raffinato editore fiorentino, che un giorno si trova proprio in questa tempestosa situazione, carica di mistero. E diventa il primo attore di una trama che lo porterà sulle tracce di una donna mai dimenticata...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marckamp 31 dicembre 2023Splendido
-
Sammy 18 agosto 2023Non credibile
Per chi ha amato in commissario Bordelli e il suo autore questo lungo romanzo sarà un'amara sorpresa. Un editore di Firenze si imbatte per caso in un libro che racconta una storia a lui vicinissima. Inizia così una ricerca che porterà il protagonista Luigi, di nascosto dalla famiglia, a scoprire qualcosa di inaspettato. La trama regge appena a sufficienza, alternando racconto e testo di un "libro nel libro", ma nel voler raccontare una realtà multiforme non è assolutamente credibile. Lo stile è ridondante, quasi irritante nella trascrizione di dialoghi e sms del protagonista e della moglie, eccessivo nell'uso dei puntini di sospensione tanto da essere, a tratti, fastidioso. Meglio rimanere su Bordelli. Peccato
-
trALEmieletture 01 febbraio 2023Un po’ irritante, un po’ scontato. Ombre…non poche!
Pagina 429, ultima pagina, ultima riga, ultima parola, ultimo punto. Romanzo terminato. E adesso è il momento della recensione. Mmmm…e mò cosa scrivo…o meglio, come spiego le mie sensazioni discordanti, le mie opinioni contrastanti, i miei pareri divergenti su questo libro di Vichi? Ci provo, partendo dall’inizio…la mia valutazione: due stelle e mezzo, come perfetta via di mezzo tra il minimo e il massimo valutabile, oppure una media tra un 2 per la prima parte del libro e un 3 per la seconda parte. Perché 2 per la prima parte? Faccio fatica a non correre il rischio di spoilerare, per cui dico solo che in questa parte iniziale ho trovato fastidioso leggere un romanzo dentro il romanzo, tra banalità, ripetizioni, luoghi comuni, scrittura quasi adolescenziale. Se avessi voluto, avrei fatto prima a comprare l’altro romanzo (anche se di fantasia), piuttosto che leggerlo tra le pagine di questo romanzo. IRRITANTE. Perché 3 per la seconda parte? In fondo, Vichi (terminato finalmente il romanzo dentro il romanzo) riesce in qualche modo a catturare l’attenzione del lettore e spingerlo a scoprire come si concluderà la vicenda. Lo stile quindi muta, cresce piano piano e diviene interessante. Ma…non conquista del tutto. SCONTATO. Morale della favola (per citare lo stesso autore a pag. 165): "Aveva apprezzato solo la copertina, che in effetti era molto bella, ma non bastava una bella copertina a fare un bel romanzo."
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it