L' omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani - Ugo Sartorio - ebook
L' omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani - Ugo Sartorio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Oggi l'omelia è un messaggio a rischio, un discorso pubblico che perde consensi. Fare la morale oltre che perdente è antievangelico, e la sola dottrina non è in grado di nutrire la vita cristiana. Il contesto fortemente mediatizzato, poi, ci ha resi uditori insieme distratti e raffinati, soggetti a una vera e propria mutazione antropologica: comunicare è prima di tutto incontro (essere-con) e scambio. Papa Francesco, nella Evangelii gaudium, scrive: «Rinnoviamo la nostra fiducia nella predicazione, che si fonda sulla convinzione che è Dio che desidera raggiungere gli altri attraverso il predicatore» (n. 136). Un invito a chiarire il «come» e soprattutto il «Chi» dell'omelia. E per i francescani a chiedersi che cosa significhi oggi «annunciare ai fedeli i vizi e le virtù, la pena e la gloria con brevità di discorso» (Regola bollata IX). Una Chiesa in uscita non può non ripensare il proprio linguaggio e stile comunicativo. Questo prezioso volume si riferisce in modo interessante anche alla preoccupazione pastorale degli ultimi sommi pontefici a questo proposito. San Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI e ora papa Francesco si sono espressi lungamente intorno al tema della omelia, considerandolo momento fondamentale, sia dal punto di vista liturgico che pastorale. Soprattutto il notevole spazio dedicato da papa Francesco nella sua esortazione apostolica Evangelii gaudium a questo proposito è una chiara testimonianza dell’importanza dell’ufficio di predicazione nella chiesa. Nel leggere le pagine di padre Ugo Sartorio, mi ha colpito soprattutto l’idea fondamentale espressa già nel titolo, in cui si parla dell’omelia come evento comunicativo. In effetti questa espressione connette la predicazione stessa alla natura del cristianesimo, il quale nel suo inizio – come ricordano papa Benedetto e papa Francesco – non è «una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (Deus caritas est, 1; Evangelii gaudium, 7). L'omelia è evento comunicativo perché il cristianesimo stesso è un fatto che accade nel tempo e nello spazio. Essa è efficace, innanzitutto, non perché retoricamente perfetta, ma se fa eco al carattere di evento del cristianesimo stesso; ossia se indica la presenza amorosa di Cristo che riaccade ora nella nostra vita personale e comunitaria. Questo carattere specifico della predicazione cristiana ha una sua potente verifica nel fatto che l’omelia è riferita liturgicamente alla parola di Dio in quanto proclamata all’interno della celebrazione eucaristica, mostrando così l’intrinseco legame tra Sacra Scrittura e sacramento. Ciò risulta essere in realtà paradigmatico per ogni autentico accostamento alle Sacre Scritture. Ogni approccio a esse dovrebbe sempre partire dal fatto che questa Parola è innanzitutto celebrata, poiché è espressione del Dio-che-parla (Origene) qui e ora.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
120 p.
Reflowable
9788825039511

Conosci l'autore

Foto di Ugo Sartorio

Ugo Sartorio

È stato direttore editoriale del «Messaggero di sant’Antonio» e delle «Edizioni Messaggero Padova» (2006-2013), nonché della rivista «Credere Oggi» (1988-1997 e 2006-2013). Tra le sue pubblicazioni recenti: L’omelia, evento comunicativo (EMP, 2014); Tutto è connesso. Percorsi e temi di ecologia integrale nella Laudato si’ (EMI, 2015); L’obbedienza religiosa (Àncora, 2017) e Santità per tutti, Una lettura dell'esortazione apostolica Gaudete et exsultate (Àncora 2019).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows