Il 90% del materiale letterario del testo è figlia della penna di Omero, ma Baricco riesce a riorganizzarlo in prosa in maniera ottima, rendendolo scorrevole e modellando il testo omerico in una fresca introduzione al mondo del poeta greco per eccellenza. Molto belle le aggiunte (nel testo in corsivo) dell'autore, che ne dimostrano la bravura prosastica. Interessante la postilla finale sul conflitto, estremamente utopica certo, ma comunque interessante e piena di speranza. Alla fine dei conti, il testo è leggibile, scorrevole (anche se qualche punto morto in cui la narrazione si arena in un lento e pesante elenco di morti c'è); non costituisce certo un capolavoro della letteratura italiana contemporanea, ma un'interessante rilettura e introduzione del e al mondo omerico.
Omero, Iliade
L'Iliade di Alessandro Baricco. Una guerra senza dei. Un capolavoro della tradizione orale che fa ritorno alla tradizione orale: un adattamento per una lettura pubblica, in teatro.
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it