Opere complete. Vol. 6: Ditirambi di Dionisio-Poesie postume (1882-1888) - Friedrich Nietzsche - copertina
Opere complete. Vol. 6: Ditirambi di Dionisio-Poesie postume (1882-1888) - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Opere complete. Vol. 6: Ditirambi di Dionisio-Poesie postume (1882-1888)
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La poesia di Nietzsche va considerata in continuo riferimento all’opera speculativa, ma l’opera speculativa, a sua volta, acquista una nuova dimensione se si considera che a tratti è sfociata in queste forme sorprendenti. Se, fino al 1884, i versi di Nietzsche erano piuttosto un a parte giocoso, che rompeva la fissità della riflessione, con i primi grandi ditirambi, inizialmente inclusi nello Zarathustra, la poesia si rivela a Nietzsche in violenza oracolare, confluendovi insegnamenti che squarciano il tessuto paradossalmente pedagogico di quell’opera. Colpisce in essi innanzitutto la novità letteraria, che nella poesia tedesca dell’Ottocento ha un solo precedente negli ultimi Inni di Hölderlin. La parola di Nietzsche è già la parola del moderno, sospesa nel vuoto, esplorazione delle forme; e insieme è antichissima, parola che sembra riemergere da una lunga marea, sì che giustamente, sulla soglia del silenzio, Nietzsche raccoglierà queste liriche sotto il titolo Ditirambi di Dioniso e le copierà con cura nei primi giorni del 1889. Un segno è comune a tutte, da quelle dello Zarathustra all’ultimo ditirambo, Gloria ed eternità, di poco precedente alla follia, a proposito del quale Nietzsche scrisse: «Chi lo legga senza esserci preparato, muore»: è il segno della parola frammentaria ed enigmatica, capace di traversare i registri ritenuti più incompatibili prima della sua apparizione, basti pensare al mirabile ditirambo Tra figlie del deserto, che include in un tutto la tremenda profezia: «Il deserto cresce: guai a chi rinchiude deserti!» e lo sfrenato abbandono al frou-frou nell’esaltazione delle dolcissime, e poco serie, amiche Dudù e Suleika. È Dioniso che, questa volta, di là dalla lacerazione, sceglie l’inganno illuminante dell’apparenza.
La presente edizione permetterà al lettore di seguire tutto l’arco della poesia di Nietzsche fra il 1882 e il 1889, raccogliendo per la prima volta anche tutti i frammenti e gli abbozzi poetici che Nietzsche scrisse in quegli anni.

Dettagli

1977
10 marzo 1977
281 p.
9788845900235

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore