Ora amati -  Roberto Emanuelli - copertina
 Ora amati -  Roberto Emanuelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ora amati
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata

Descrizione


È possibile rinunciare a noi stessi per amore? Quanta fiducia siamo disposti a concedere a chi ci inganna? Possiamo continuare a perdonare chi mostra indifferenza mentre la nostra vita, giorno dopo giorno, va a pezzi? Clara vive a Roma, dove gestisce una libreria. Ama tutto del suo lavoro, crede nel potere dei libri, che non solo ci consentono di scoprire mondi sconosciuti e vivere vite che non sono la nostra, ma possono anche curare. Salvare. Eppure, in questo momento, proprio lei, che spesso consiglia romanzi sicura del loro effetto sulle persone, non riesce a trarne alcun aiuto per sé stessa. La sua vita è una continua altalena da quando, tre anni fa, ha conosciuto Alessandro e ne è diventata l’amante. Ha accettato una relazione costellata di distacchi improvvisi e mezze verità. Una storia che non è quasi mai come vorrebbe. Clara è diventata insicura, perché non si sente mai davvero scelta, a volte stenta addirittura a riconoscersi. Solo la presenza degli amici di sempre riesce a darle un po’ di conforto nei periodi più bui. Anna invece vive a Milano e studia Economia alla Bocconi, per assecondare un desiderio dei genitori più che il proprio. Davanti a sé ha un futuro già scritto: tornerà in Calabria e prendere le redini dell’attività di famiglia. Ma non è questo che Anna vuole e infatti ha la sensazione di vivere una vita che non le appartiene. Mentre la propria famiglia fa finta di non vedere il suo disagio. Quando incontra Francesco, tutto sembra cambiare. La felicità, comincia a pensare, può esistere anche per lei. Francesco, però, si concede per poi ritrarsi, un giorno è presente, quello dopo scompare, lasciando Anna in balia di interrogativi senza risposta e di uno sconforto da cui è difficile riemergere. Anna e Clara: due donne che cercano l’amore per trovare, anche, sé stesse. Due donne che in nome dell’amore corrono invece il rischio di perdere sé stesse. Cosa serve per dire basta, per non esistere solo in funzione di qualcun altro, per tornare, veramente, ad amarsi? Partendo da un’esperienza personale per certi versi simile a quella narrata, Emanuelli ha provato a raccontare una relazione capace di “avvelenare” una vita. Capace di regalare momenti esaltanti, che accecano, ma anche altri di profondo sconforto e perdita di certezze. Lo ha fatto prendendo le distanze dal proprio vissuto e scegliendo due protagoniste femminili a cui ha dato voce. Quelle di Anna e Clara sono due storie individuali e al contempo universali. Attraverso l’esperienza dell’amore, raccontano anche di quel momento, nella vita di ognuno, in cui è necessario fare i conti con sé stessi, confrontarsi con quell’antico dolore che spesso ci fa scegliere le persone sbagliate o ci obbliga al compromesso. Ma è proprio nella ripetizione di quell’errore, di quel copione, quando la sofferenza raggiunge il suo picco massimo, là dove ci sembra non esserci via di scampo, ecco, è proprio lì che scopriamo che in realtà, quella di cui avevamo bisogno, non era una via d’uscita, ma una “via di ingresso”, comprendendo finalmente che la persona da scegliere, in realtà, siamo proprio noi stessi. Attraverso gli occhi di Clara e Anna, le protagoniste del suo nuovo romanzo, Roberto Emanuelli narra una storia di sofferenza e rinascita, racconta di una relazione che diventa psicologicamente e fisicamente logorante e di un percorso, tortuoso ma irrinunciabile, per riprendersi la propria vita, per tornare a rispettarsi, ad amarsi. A rinascere. E a essere felici.

Dettagli

6 maggio 2025
320 p., Brossura
2000000153742

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO
    Dilaniante

    Un libro per certi versi straziante, con le due protagoniste totalmente assorbite da relazioni amorose cui dedicano anima e corpo, ricevendone in cambio ben poco, è un libro scritto dalla parte delle donne, coglie un certo tipo di sensibilità femminile, credo però poco rispondente alla realtà perchè è totalmente succube dei desideri e delle volontà maschili, la figura maschile ne esce come al solito malconcia, anche se per certi versi la rappresentazione mi sembra un pò stereotipata e appunto come dicevo prima poco aderente alle molteplici sfaccettature delle relazioni uomo - donna.

  • Siamo solo per pochi

    Questo libro è per chi vive rapporti tossici, in amore, ma anche in amicizia. Quelle relazioni in cui dai tutta te stessa per avere in cambio solo briciole, o forse nemmeno quelle. Questo è ciò che succede a Clara e Anna, le protagoniste: si adeguano e cambiano per amore, perché si ritengono sbagliate; seguono la strada scritta da altri e arrivano a perdere la propria essenza, fino a sentirsi completamente svuotate. Entrambe, cercano qualcuno capace di riconoscerle, di vederle davvero, di comprendere i loro bisogni. Entrambe, cercano la felicità negli altri.   Ma questo libro è anche per gli amanti dei libri, per chi crede nel loro potere curativo, insieme a quello della scrittura: Clara è una libraia, una di quelle che 𝘴𝘯𝘪𝘧𝘧𝘢 i libri, e ci accompagna nel suo lavoro, nel suo mondo; come Clara, Anna scrive per sfogare il suo dolore, mentre cerca sollievo e risposte nei libri che legge.

  • Mariangela
    Da leggere se si è avuta un'esperienza di amore tossico

    Questo libro mi ha sorpresa pagina dopo pagina. Roberto, l'autore, scrive con una delicatezza capace di rispecchiare appieno il mondo femminile che racconta per dar voce a quella che in fondo è stata la sua esperienza, quella di un amore tossico. Eh già, perché un amore diventa tale quando crea una dipendenza insana, quando è altalenante, quando non ti dà sicurezza, e, soprattutto, quando è a senso unico! Ma il tutto, nel libro, è bilanciato dalle menzioni delle piazze e le strade più famose di Roma, o delle canzoni che capita di ascoltare a ognuno di noi, così che, in qualche modo, ci sentiamo vicini ad Anna e Clara, le protagoniste. E...alla fine ci sarà un colpo di scena da non perdere!

Conosci l'autore

Foto di Roberto Emanuelli

Roberto Emanuelli

1978, Roma

Roberto Emanuelli, romano, ha iniziato a scrivere sul web curando un blog, per poi approdare alla pubblicazione con Rizzoli. Ha esordito con Davanti agli occhi (2016), un piccolo caso editoriale intorno al quale è nata un’appassionata comunità di lettori sui social. Ogni giorno le sue parole sono condivise da migliaia di follower. Nel 2017 esce sempre per Rizzoli E allora baciami, nel 2018 Buonanotte a te. Altre sue pubblicazioni: Tu, ma per sempre (DeA Planeta, 2019), Adesso lo sai (Sperling & Kupfer, 2020), Volevo dirti delle stelle (Sperling & Kupfer, 2021), Tutta la verità, nient'altro che una bugia (Sperling & Kupfer, 2023), Ora amati (Feltrinelli, 2024), Tutta questa felicità (Feltrinelli, 2025).Fonte immagine: Feltrinelli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore