Il testo risulta essere una descrizione dettagliata del clima politico in cui il fascismo maturo' la decisione di dare l'avvio all'avventura abissina.. Importanti le pagine sullo sforzo di propaganda (nelle scuole, nei mezzi di comunicazione dell'epoca, etc) che ottenne lo scopo di persuadere la maggioranza degli italiani sul sostegno a una guerra che fu di aggressione, nonostante fossero trascorsi solo vent'anni dalla prima guerra mondiale.
L' ora solenne. Gli italiani e la guerra d'Etiopia
Tra lettere e diari intimi, documenti militari e relazioni delle spie dell’Ovra sullo «spirito pubblico», un racconto originale e a più voci sull’illusione pubblica e la disillusione privata della guerra che più ha infiammato gli italiani sotto il fascismo, portando la parabola del consenso e il mito del Duce al suo apice. La storia è nota: il 3 ottobre 1935 l’Italia – ansiosa di conquistare un posto al sole fra le potenze coloniali – invase l’Etiopia; sette mesi dopo Mussolini annunciò il ritorno dell’Impero «sui colli fatali di Roma». Fu una guerra nazionale, combattuta da mezzo milione di italiani ansiosi di riscattare il prestigio compromesso dall’Italietta pre-fascista, umiliata dalla «vittoria mutilata»; una guerra moderna, col massiccio uso di mezzi meccanici e aviazione; una guerra criminale, con l’impiego sistematico dei gas nelle fasi più delicate. Fu poi una guerra dimenticata nel cono d’ombra dell’autoassolutoria vulgata del regime da operetta e degli italiani «brava gente». Ma dietro le canzoncine spensierate come Faccetta nera e la propaganda, cosa pensavano davvero gli italiani di allora? Intrecciando abilmente tante fonti coeve, Palmieri dà voce allo spirito del tempo, per mostrarci un Paese illuso dall’«ora solenne», che non arrivò mai. Marco Palmieri Giornalista e saggista, è membro dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza e della Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Ha scritto numerosi saggi e articoli sulle vicende politico-militari del Novecento e la loro memoria. In particolare ha pubblicato, con Mario Avagliano, Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte 1940-1943 (2014), e, tra il 2009 e il 2012, la serie Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 e Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945. Per Baldini&Castoldi, nel 2013, sempre con Mario Avagliano, ha pubblicato Di pura razza italiana. L’Italia ariana di fronte alle leggi razziali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
diego tenderini 02 gennaio 2025molto apprezzabile
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows