L'ora zero
La "domesticità del quotidiano" nelle forme dell'accadimento naturale, ma anche nella capacità di sorprendere e sorprendersi per la "straordinarietà dell'ordinario" distingue la sequenza di osservazioni ed intuizioni poetiche che compongono L'ora zero di Prisca Agustoni; è certo che, nei sensi detti, conta l'esperienza personale dell'autrice, che dal 2003 vive tra la Svizzera e il Brasile, dove lavora come traduttrice e come docente di letteratura italiana e comparata presso l'Università Federale di Juiz de Fora. Due mondi Svizzera a Brasile all'apparenza distanti e differenti, nei quali comunque medesima sembra la percezione dei fatti fondamentali del vivere: "Blu è il colore del sogno / sento il pianto del bimbo / sotto la pelle / intuisco il suo movimento di fuga / verso il lato scuro e umido / dell'utero / blu è il suo colore / ed io sono qui, nel bianco, / nel nocciolo del giorno / con questo mondo che mi rotola in grembo". (Augusto Pivanti)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it