Orestea: Agamennone-Coefore-Eumenidi. Testo greco a fronte. Ediz. illustrata - Eschilo - copertina
Orestea: Agamennone-Coefore-Eumenidi. Testo greco a fronte. Ediz. illustrata - Eschilo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Orestea: Agamennone-Coefore-Eumenidi. Testo greco a fronte. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dramma di ancestrali rancori e sanguinose vendette, la trilogia narra la morte, per mano di Clitennestra e del suo amante Egisto, di Agamennone, tornato vincitore da Troia (Agamennone); la vendetta di Oreste, figlio dell'ucciso, che non esita di fronte al matricidio (Coefore); il rimorso di Oreste e la sua persecuzione da parte delle Erinni, le dee incaricate di punire chi ha violato le leggi del sangue, fino alla serena conclusione in cui, davanti al tribunale ateniese, le dee vengono placate da Apollo e Atena, che interrompono il funesto concatenarsi di eccidi (Eumenidi). La volontà degli eroi di Eschilo, prigionieri senza scampo di un circuito in cui vittime e carnefici sono destinati a scambiarsi inesorabilmente i ruoli, è un rovello interiore, non più un dio che dall'esterno guida e sospinge. Il dovere di scegliere è il polo tragico del suo teatro: colpire o ritrarsi? Soffocare o sciogliere la guerra interiore che ci strazia?

Dettagli

Tascabile
8 maggio 2014
320 p., ill. , Brossura
9788811810520

Valutazioni e recensioni

  • simoneabbafati
    AGAMENNONE

    Con uno stile molto diverso da Sofocle ed Euripide, questa tragedia di Eschilo ha un tono più aulico, ricco di metafore e di riferimenti che potrebbero sfuggire a lettori che per la prima volta si avvicinano ai classici greci. Questa tragedia è la prima della trilogia dedicata alla famiglia degli Atridi, l'Orestea: al centro della vicenda, la perfida Clitennestra medita segretamente vendetta sul marito Agamennone, al ritorno dalla decennale guerra di Troia, per aver sacrificato l'amata figlia Ifigenia prima della partenza. Altro personaggio di forte impatto è Cassandra, la principessa troiana oracolo di nefaste visioni, che, portata come prigioniera ad Argo, predice ad Agamennone la caduta della sua casata, la vendetta della moglie e quella del figlio Oreste, che vendicherà il padre e reclamerà il suo trono. Eschilo ci racconta queste gesta mitologiche in maniera articolata e suggestiva, con lunghi monologhi o canti del coro, che rendono la lettura non semplicissima. Sicuramente però visto recitato deve essere uno dei drammi più potenti mai scritti. Particolare attenzione merita l’ambiguità tragica dove i sottintesi nei dialoghi dei personaggi sono utilizzati da Eschilo in modo pienamente cosciente per dissimulare un secondo discorso il cui senso può essere colto solo dal pubblico che dispone le informazioni necessarie per decodificarlo: accogliendo ad esempio Agamennone sulla soglia del palazzo di Agro, Clitennestra lo invita ad entrare utilizzando un linguaggio ambiguo che risulta piacevole per Agamennone, che percepisce le parole di benvenuto come pegno d’amore e fedeltà coniugale, ma al pubblico appaiono inquietanti perché in realtà la regina lo sta accogliendo con parole che evocano ben altra dimora: quella dell’Oltretomba. E lo spettatore intuisce l’oscura minaccia insita in esse, comprendendo chiaramente il piano di morte tramato dalla regina contro lo sposo.

Conosci l'autore

Foto di Eschilo

Eschilo

(Eleusi 525/24 - Gela 456/55 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nato da ricca famiglia a Eleusi, lo si volle per questo adepto dei misteri eleusini, tanto più che pare fosse processato e assolto per averne violato inconsapevolmente il segreto; ma gli elementi eleusini non hanno peso nella sua opera. Fu attore e musicista, oltre che poeta. Di capitale importanza la sua partecipazione diretta alle guerre persiane, che contribuì a definire la sua visione della storia e del ruolo di Atene. Fu in Sicilia alla corte di Ierone di Siracusa, dove entrò in contatto con i circoli pitagorici e ritornò anche dopo il successo ottenuto con l’Orestea (458 a.C.).Su 73 titoli tramandatici (ma non si può accettare questa cifra, se non come indicazione della fecondità artistica del tragediografo) sono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore