Origine e storia del pane quotidiano
La pubblicazione riguarda il pane in tutte le sue dilatate dimensioni, nella lunghissima storia, nelle varietà nazionali da luogo a luogo. Il racconto si articola da vicende anche remote: il lavoro, la fatica dell’uomo, le bonifiche, la terra generosa strappata all’incuria. Capitoli che si susseguono e fanno da calamita al lettore: il valore della mezzadria, l’importanza dei Benedettini (definiti agricoltori d’Europa) e la disamina delle tipicità regionali. Il volume è corredato da riproduzioni di alto conio; si segnalano episodi estetici di valore come le ceramiche di Cagli, l’olio di Ghiglia, i dipinti di Gilda Pansiotti (accademia di Brera), l’opera seicentesca di Carlo Bononi, il dipinto di Vincenzo Calli e l’argento sbalzato di Brandimarte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it