È la narrazione dei fatti di come Mussolini fosse molto meno "patriota" di quanto i suoi ammiratori postumi vogliamo fare credere. Di quanto personaggi, oggi considerati tra i fondatori dell' Italia repubblicana, come il primo Presidente della Repubblica, siano stati, in realtà, dei personaggi molto meno nobili di quanto si voglia fare credere. E di come qualche personaggio, oggi quasi sconosciuto, come Niccolò Introna, meno "politico" ma più onesto ed intransigente, sia stato determinante per una nuova Italia. Speriamo che qualche cineasta si accorga di questa importante opera di Fubini e ne faccia un film.
L' oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato
Il 20 settembre 1943 alle quindici e trenta un manipolo di ufficiali nazisti varca la soglia di palazzo Koch, elegante sede della Banca d'Italia. Fra loro c'è il tenente colonnello delle ss Herbert Kappler, comandante dello spionaggio hitleriano. I tedeschi presentano le loro richieste al governatore Vincenzo Azzolini: vogliono l'oro della Banca d'Italia, tutto l'oro. In quel momento, nei suoi caveau, l'istituto di via Nazionale ne custodisce quasi 120 tonnellate. Un solo uomo, all'interno della banca centrale, decide di opporsi e organizza un sofisticato inganno per impedire ai nazisti di trafugare la ricchezza degli italiani. Si chiama Niccolò Introna, è un dirigente di settantacinque anni, un fervente valdese che tiene sermoni alle comunità di fedeli nei giorni di festa. Durante il fascismo, Introna aveva combattuto in segreto la corruzione e il sistema cleptocratico attorno a Mussolini, documentando le operazioni del duce per trafugare il denaro pubblico. Un servitore dello Stato. Eppure, il suo nome, per le vicende finora mai raccontate e portate alla luce in questo libro, verrà volutamente cancellato e dimenticato. Federico Fubini ha avuto accesso alle circa ottantamila pagine di documenti, in parte riservati, che il funzionario accumulò per tutta la vita, e ricostruisce per la prima volta, in modo inoppugnabile, l'appropriazione di denaro pubblico da parte di Mussolini e tutta la sofferta vicenda dell'oro della Banca d'Italia. La storia di Introna, le sue lotte antifasciste, la sorda e caparbia ostilità dei suoi molti nemici trasmettono un monito che arriva con forza all'Italia di oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide L. 02 gennaio 2025Un pezzo di storia che tutti dovrebbero conoscere
-
Angelo 11 marzo 2024Un uomo integro dimenticato dalla nazione e il superamento 'morbido' del fascismo
Un eccellente capitolo di storia che vede un uomo integro confrontarsi prima col fascismo e poi con il passaggio alla democrazia, che avviene in sostanziale continuità col regime precedente. In tutte e due le fasi il nostro eroe subisce vessazioni di ogni tipo mentre le persone che si erano compromesse col regime fascista se la cavano piuttosto bene. Una storia amara che proietta conseguenze anche sull'Italia di oggi e che mostra come le persone integre siano spesso fuori posto nell'Italia di ogni tempo. Grazie a Fubini per aver riportato alla luce la figura di Niccolò Introna. Può essere interessante anche la storia inversa di quella di Introna, quella di Azzariti, un magistrato che invece si è trovato a suo agio in ogni regime, descritta in 'In questi tempi di fervore e di gioia'.
-
Sicano 29 febbraio 2024L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato
Comprato e letto in un fiato. Un libro che fa conoscere ai lettori la storia e le disavventure di un uomo anomalo nel palcoscenico politico-economico dell'Italia della prima metà del '900. Anomalo perchè era onesto, coerente ed incorruttibile che lottò tutta la vita per mantenere all'istituzione "Banca d'Italia" il suo ruolo di organo economico e di controllo, avversato da due dei tre Governatori che ebbe come suoi superiori e dal potere politico, prima fascista e poi fascistizzante del periodo costituente. Un nome che avrebbe tutti i buoni motivi per cui il suo ritratto figurasse nella Galleria di Palazzo Koch. Ma il libro conferma anche che il regime fascista, con in testa Mussolini e la sua famiglia, erano principalmente dei ladri a danno dello Stato e degli Italiani, e non si limitarono a rubare loro dei loro ricordi principali come le fedi nuziali, ma con la loro politica segnata dalla mania di grandezza, portarono la nazione al disastro economico ancor prima del disastro della guerra. Inoltre fa rabbia leggere che la classe dominante del secondo dopoguerra era rimasta la stessa che aveva approfittato e goduto dei favori del precedente regime. Un libro che gli italiani dovrebbero leggere. Ed a Niccolò Introna si dovrebbero tributare gli onori che si è onestamente meritato negli oltre sessanta anni che ha passato nella Banca d'Italia guidandola in maniera retta a discapito di governatori incapaci ed anche profittatori.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows