L'orologio di Dalì
Pochi, rarissimi poeti hanno la capacità di dare in un libro la forza ciclica di un moto che include e porta con sé come una canzone, un mantra, un rito e però anche gli shock di versi memorabili, schegge, come improvvisi riflessi sui vetri in piane assolate. Serricchio è poeta di doppio movimento, pacato, crescente e intenso -e di lampi, sciabolate, illuminazioni. La sua voce viene dall'antico - qui compare addirittura il sedile di pietra di Omero -e alle sapienti movenze della millenaria poesia si tiene. Però non mancano qui scarti, versificazioni frante. L'antico, però, per Serricchio studioso di storia non è un retaggio, una eredità, ma un suggerimento circa la misura del tempo. La vastità del passato suggerisce qualcosa circa la vastità dell'istante. Il tempo - come ha mostrato la poesia del primo Novecento da Eliot a Rilke - è una contemporaneità assoluta e ferita. Il titolo stesso della raccolta dice qualcosa in proposito. (Dalla prefazione di Davide Rondoni)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it