Pachinko. La moglie coreana - Min Jin Lee - copertina
Pachinko. La moglie coreana - Min Jin Lee - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 245 liste dei desideri
Letteratura: Corea del Sud
Pachinko. La moglie coreana
Disponibilità immediata
11,82 €
-15% 13,90 €
11,82 € 13,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Essere coreani nel Giappone del xx secolo è come giocare al gioco giapponese proibito, il pachinko: un azzardo, una battaglia contro forze più grandi che solo uno sfacciato, imprevedibile colpo di fortuna può ribaltare.

«Una storia travolgente che parla di resilienza e compassione umana»Barack Obama

«In questo romanzo travolgente nessuna storia individuale è troppo piccola per essere illuminata»The New York Times

Corea, anni Trenta. Quando Sunja sale sul battello che la porta in Giappone, il suo Paese, la Corea, è colpito a morte dall'occupazione giapponese. Tradita dall'uomo che l'ha fatta innamorare e da cui aspetta un figlio, per non coprire di vergogna la locanda che dà da vivere a sua madre, Sunja lascia la sua casa, al seguito di un giovane pastore che si offre di sposarla. Ma anche il Giappone si rivelerà un tradimento: quello di un Paese dove non c'è posto per chi, come lei, viene dalla penisola occupata. Perché essere coreani nel Giappone del xx secolo è come giocare al gioco giapponese proibito, il pachinko: un azzardo, una battaglia contro forze più grandi che solo uno sfacciato, imprevedibile colpo di fortuna può ribaltare.

Dettagli

Tascabile
7 settembre 2021
587 p., Brossura
9788855446877

Valutazioni e recensioni

  • MargheS
    Pezzo di storia moderna da conscere

    Questo libro tratta un tema poco conosciuto, ovvero la vita degli immigrati coreani in Giappone durante tutto il ventesimo secolo. Consiglio!

  • mandorleecannella
    Meraviglioso

    Pachinko è un intenso romanzo familiare, che parte nel 1910 e termina nel 1989. In questo lasso di tempo assistiamo alla nascita e allo sviluppo di Paek Sunja, una ragazzina (che poi ragazzina non sarà più) che vive a Yeongdo, un villaggio nei pressi dell’odierna Busan. La vita è difficile e caratterizzata dalla povertà e dall’occupazione giapponese, che opprime e spersonalizza il popolo coreano. In questa difficile situazione, Sunja conosce Koh Hansu e se ne innamora. Lui è adulto e ricco, ma Sunja se ne innamora innocentemente e senza malizia. Quando però Sunja rimane incinta, lui la abbandona e lei è costretta a trasferirsi in Giappone per ricominciare una nuova vita. Ed è qui, nel Giappone colonizzatore, che il romanzo si sviluppa: costellata da razzismo, discriminazione, povertà e tragedie, la storia di Sunja ci carpisce e ci porta a scoprire anche le storie dei suoi discendenti. Un romanzo meraviglioso, lungo ma scorrevole, che fa sì che il lettore diventi parte invisibile della famiglia di Sunja e che ne condivida dolori e piccole gioie. Un libro la cui storia è basata sul senso di appartenenza, e cioè quello che Sunja e la sua famiglia faticano a trovare: sono stranieri in Giappone, ma strani in Corea. Un altro leitmotiv del romanzo è “il destino di una donna è soffire”; l’autrice non lo scrive con l’intenzione di denigrare le donne e il loro ruolo, ma lo fa condannando il patriarcato che le/ci opprime e sottolineando quanto la vita di una donna possa esser dura: infatti, tutti i personaggi femminili del libro subiranno dolori, ingiustizie e perdite. Sunja, in primo luogo, è una montagna. Vi farà emozionare e commuovere con una tenerezza che non la abbandonerà mai.

  • giomag
    una storia indimenticabile

    storia lontana ma coinvolgente che mi ha fatto conoscere più approfonditamente le sofferenze a cui i coreani sono stati sottoposti da parte dei giapponesi

Conosci l'autore

Foto di Min Jin Lee

Min Jin Lee

1968, Seoul

Di origini coreane, vive a New York. La moglie coreana (Piemme 2018) - pur essendo il suo secondo romanzo - era la storia che aveva dentro da più tempo, fin da quando tra il 2007 e il 2011 ha vissuto a Tokyo, dove si è potuta documentaresulle vicende straordinarie e dimenticate delle famiglie coreane emigrate in Giappone durante l'occupazione della Corea, a inizio Novecento.Finalista al National Book Award, nominato tra i dieci migliori libri del 2017 da The New York Times, The New York Review of Books e USA Today, La moglie coreana ha visto uno sbalorditivo successo di pubblico, tanto che il libro, tuttora in classifica, è diventato una sorta di grande classico moderno. Di recente Apple ne ha opzionato i diritti per farne una serie tv.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it