La paga dei padroni - Gianni Dragoni,Giorgio Meletti - copertina
La paga dei padroni - Gianni Dragoni,Giorgio Meletti - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La paga dei padroni
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,90 €
-60% 14,60 €
5,90 € 14,60 € -60%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


L'amministratore delegato della banca Unicredit, Alessandro Profumo, nel 2007 ha guadagnato 9 milioni e mezzo di euro, 25 mila euro al giorno. Quanto un lavoratore medio in un anno. Il dibattito sugli stipendi dei manager sta diventando centrale in tutti i Paesi sviluppati. Solo in Italia se ne discute pochissimo, come se l'argomento fosse ritenuto sconveniente. Questo libro affronta il tema in profondità, analizzando una raffica di casi che lasciano allibiti i piccoli azionisti, i dipendenti e gli stessi clienti delle società quotate in Borsa. Perché nel 2007 le buste paga dei cinquanta manager più pagati sono cresciute del 17 per cento (in un anno in cui sono andati male Borsa e bilanci) mentre quelle dei lavoratori dipendenti solo del 2,3 per cento? Le retribuzioni dei top manager sembrano aver strappato ai salari il titolo di "variabile indipendente". Perché nella classifica dei manager più pagati d'Italia ci sono spesso i grandi azionisti o loro famigliari? Forse perché i capitalisti italiani riescono a comandare nelle aziende con così poche azioni che se dovessero vivere di dividendi sarebbero poveri. Gli autori raccontano, in un linguaggio semplice e ricco di storie, come gli stipendi dei manager aiutino a capire la crisi profonda dell'economia italiana, e di un'industria che sembra non tenere il passo con la competizione internazionale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

9 ottobre 2008
304 p., Brossura
9788861900578

Valutazioni e recensioni

  • LUCA FAREGNA

    A tratti interessante, a volte si dilunga su vicende note che non moltissimo hanno a che fare con le paghe, superficiale specie quando parla di mercato delle retribuzioni senza praticamente sapere di cosa parla nè approfondire un minimo, sconfinando nel populista/qualunquista. un libro fatto con i bilanci, che finisce per distinguere manicheamente fra buoni (chi si fa pagare poco) e cattivi (chi si fa pagare molto). il che è davvero troppo semplicistico. si poteva fare meglio. in generale è condivisibile identificare almeno una parte del problema (della sua origine) nelle caratteristiche della nostra classe digerente, pardon, dirigente...

Conosci l'autore

Foto di Gianni Dragoni

Gianni Dragoni

1957, Fusignano

Gianni Dragoni è nato a Fusignano (Ravenna) il 26 ottobre 1957. Si è laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma. È inviato de «Il Sole 24 Ore», dove lavora dal 1985. Vive a Roma.Ha cominciato l’attività giornalistica all’agenzia Ansa, nel 1982, all’archivio elettronico, poi come cronista parlamentare.Giornalista specializzato in economia, in particolare su temi legati all’industria pubblica, le privatizzazioni, i bilanci delle società di calcio, su «Il Sole 24 Ore» cura tra l’altro la rubrica «Pay watch», che analizza le retribuzioni dei manager delle società quotate.

Foto di Giorgio Meletti

Giorgio Meletti

Giorgio Meletti è nato a Cagliari nel 1958. Si è laureato in storia all'Università di Pisa. Vive a Roma, dove attualmente scrive per «il Fatto Quotidiano». Da venticinque anni giornalista specializzato in economia, ha lavorato per «La Nazione», «Paese Sera», «Il Secolo XIX», «Fortune», «Il Mondo» prima di fermarsi per dieci anni al «Corriere della Sera», dove si è occupato in prevalenza dell'industria pubblica e degli incroci tra economia e poltica. Successivamente ha guidato la redazione economica del Tg La7. Ha insegnato economia e gestione delle imprese come professore a contratto all'Università di Pisa. Ha curato con Luca De Biase Bidone.com, storia della bolla Internet...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail