Se, a sentire Wagner, "poeta è colui che conosce l'inconscio", una qualche poeticità di secondo grado compete anche ai medici e agli intellettuali che nella Vienna di inizio secolo facevano gruppo, il mercoledì sera, attorno al "professor Freud". Dai verbali di quegli incontri risulta che il dibattito sulle opere d'arte e sui loro autori era tutt'altro che episodico o sottomesso a pure esigenze applicative di teorie e concetti psicoanalitici in via di definizione. L'autore ha portato alla luce, scegliendo e ordinando dalla massa dei materiali editi, un libro che era rimasto a lungo seminascosto e quasi crittografato.
Venditore:
Informazioni:
A cura di Mario Lavagetto. Traduz.di Ada Cinato. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1998,cm.15x22, pp.XLVIII,295, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Nuova Cultura,63.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it