La palude definitiva - Giorgio Manganelli - copertina
La palude definitiva - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La palude definitiva
Disponibilità immediata
37,50 €
37,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo romanzo, l'ultimo scritto da Giorgio Manganelli prima della morte nel 1990, è tutto una visione corrusca, l'allucinazione di un teologo, la ricognizione di un luogo «in cui è difficile entrare e impossibile uscire». Questo luogo è detto «la palude definitiva», ma non ha altro nome. Vi entra chi ha commesso una colpa, ma non sa quale. A mano a mano che seguiamo il narratore e il suo cavallo, che si svelerà importante personaggio, inoltrandoci in questa terra «torbidamente viva», ci accorgiamo che siamo risucchiati in un vortice metafisico, nella creazione di un demiurgo maligno. E ci viene da pensare che Manganelli abbia qui voluto raccontare il luogo stesso della sua immaginazione, luogo «sommamente rischioso», enigmatico, «ripugnante e fascinoso», dove si svolge un'avventura solitaria ed estrema, quel luogo di confìne fra molti mondi che fu la «misteriosa, taciturna patria» di questo grande visionario.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Manganelli, Giorgio. , and Flamini, Ebe. La palude definitiva Milano Adelphi, 1991., Adelphi, 1991. 25673 899 Autore principale Manganelli, Giorgio <1922-1990> Titolo La palude definitiva / Giorgio Manganelli ; a cura di Ebe Flamini Pubblicazione Milano : Adelphi, [1991] Descrizione fisica 117 p. ; 22 cm Collezione Fabula ; 49 brossura con alette Ottimo

Immagini:

La palude definitiva

Dettagli

1991
6 maggio 1991
117 p.
9788845908415

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTO NESPOLA

    Un viaggio allucinante e allucinato - una visione incubo - attraverso il Nulla e l'Assoluto, strutturato in forma di tema (la palude e suoi corollari) e variazioni. Diversamente che in Quenau, però, qui non si tratta di un puro divertissement formale in quanto la struttura è tutta interna al discorso, mirabilmente giocata sul lessico ricercatissimo, sulla fascinazione ideale e il carisma metamorfico delle parole. Tanto che, nel leggerlo, si è indotti a pensare che sia lo stesso testo a farsi (e a farci) palude.

  • Non ho mai letto nulla di più astratto di questo libro di Manganelli, basti pensare che ad un certo punto il protagonista non si sposta sul dorso di un cavallo ma sul dorso della cavallinità stessa. Per qualche motivo (fugge) si viene ad inoltrare in un non luogo (la palude definitiva) che viene descritto in modo immaginifico e dettagliato. Il protagonista si interroga sull'identità della palude, sulla relazione che ha con essa, sulla cavallinità, sulla solitudine. Interrogativi ed immagini astratte si dipanano per diverse pagine in assenza di trama. Il lessico è estremamente ricercato, l'incipit coinvolgente, le descrizioni di questo luogo "originale" vivide e dettagliate, purtroppo non sono però stato all'altezza di individuare una chiave di lettura per il testo. Mi rimane da apprezzare l'oscuro cerebrale gioco di una penna straordinaria, ma quanta fatica!

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. La sua vita inizia il 15 novembre 1922, in via Ruggero Boscovich numero 4 a Milano che, se cercate su Google Maps, non c’è. Ed è così che la vita di chi ha amato, e studiato, le cose che non esistono inizia proprio in una casa che non esiste.Vissuto ai suoi tempi per lo più come un outsider, un trickster se non proprio un «teppista», oggi è considerato un classico della nostra letteratura. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore