Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne - Beppe Sebaste - copertina
Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne - Beppe Sebaste - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Le panchine scompaiono e io da tempo compongo il catalogo di quelle che ho amato. Quelle del Parco Ducale di Parma, dove guardando gli alberi e la gente scrissi le mie prime poesie. Le panchine delle piccole piazze di Parigi, o sui boulevard, e quelle romane del cimitero dei poeti al Testaccio. Di recente a Ginevra mio figlio, che lì va a scuola, mi ha mostrato un suo luogo segreto. Era nella via più trafficata del centro. Due panchine di legno marrone, vuote, in prossimità della fermata del tram. Gli ho sorriso felice". Simboli della soglia, sottili frontiere tra dentro e fuori, le panchine - scacciate dal mondo reale - trovano ancora rifugio altrove. Fioriscono nella letteratura, dalla amara panchina beckettiana di Primo amore a quella dolente delle Notti bianche di Dostoevskij; imperversano nel cinema, innumerevoli come nelle surreali avventure dei vagabondi Stan Laurel e Oliver Hardy, o intense come quella su cui Ed Norton trascorre l'ultimo giorno di libertà in La 25a ora di Spike Lee. E a volte parlano, come accade con Les Murmures, panchina sussurrante installata da Christian Boltanski nel 14° arrondissement parigino. Quanti universi, in una panchina.

Dettagli

5 giugno 2008
171 p., Brossura
9788842086338

Valutazioni e recensioni

  • IDA FARINELLI

    Le panchine mi hanno sempre affascinata, sin da piccola, facendomi pensare, così come all'autore, che siano uno dei mezzi per "uscire fuori dal mondo senza uscirne". Seduta su una panchina ad assistere, come dietro le quinte di un palcoscenico, allo scorrere del mondo attorno a noi...o a leggere, mentre i raggi del sole ci riscaldano...o a chiacchierare con un'amica...o anche a stare in silenzio astraendoci da tutto il resto. Sono le nostre piccole isole felicie, purtroppo, se ne vedono in giro sempre di meno, semplicemente cancellate senza essere sostituite, perchè ci viene inculcato il falso principio che bisogna essere sempre in movimento, senza fermarsi mai. "Chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai" (Niccolò Fabi) Un grazie a quest'autore che con la sua descrizione minuziosa, mi ha dato la possibilità di sedere su panchine bellissime, senza mai esserci stata...

Conosci l'autore

Foto di Beppe Sebaste

Beppe Sebaste

1959, Parma

Beppe Sebaste, nato a Parma nel 1959, è poeta e scrittore. Si è dedicato alla poesia underground per poi esordire poco più che ventenne come scrittore.Scrive su vari giornali e ha tenuto per anni la rubrica "Il lunedì al sole" su l'Unità.Tra le opere: Tolbiac (Dalai Editore 2002), H.P. L'ultimo autista di Lady Diana (Einaudi 2007), La passeggiata (Manni 2009) e Oggetti smarriti e altre apparizioni (Laterza 2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail