La pandemia da Covid-19 può essere definita un trauma collettivo: l'atteggiamento mentale con cui lo affrontiamo può influire sulla nostra capacità di mitigarne gli aspetti psicologici negativi. Dopo un inquadramento della pandemia ponendo attenzione al tema della perdita, della morte, del contagio e delle ripercussioni sulla dimensione relazionale, si mettono i riflettori sugli aspetti stressanti e traumatici, sottolineando anche i possibili rischi per le generazioni future che potrebbero subire quello che viene definito trauma transgenerazionale. Successivamente ci si focalizza sulle risorse approfondendo il concetto di resilienza, crescita post-traumatica e antifragilità, con l'obiettivo di offrire input sull'approccio mentale che può aiutarci a fronteggiare la pandemia, cercando così di preservare anche il benessere di chi verrà dopo di noi: è possibile non solo affrontare un evento negativo ma, facendo leva sul potere potenzialmente trasformativo di esperienze traumatiche e stressanti, anche trasformarlo in possibilità di apprendimento, crescita e miglioramento con ripercussioni positive sulla propria vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it