Pandemia e diritti umani. Fra tutele ed emergenza - Marianna Lunardini,Michele Nicoletti - ebook
Pandemia e diritti umani. Fra tutele ed emergenza - Marianna Lunardini,Michele Nicoletti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pandemia e diritti umani. Fra tutele ed emergenza
Scaricabile subito
13,99 €
13,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La pandemia ha portato con sé inusitate sfide al godimento dei diritti umani e ci ha ricordato che tutti i diritti sono stati toccati dalle misure prese per fronteggiare il virus. Il diritto alla vita e alla cura, ad esempio, va rispettato non solo quando la vita umana non subisce interferenze violente o nefaste, ma anche quando le vengono prestate l’assistenza e la cura necessarie. Oppure il diritto alla libertà e alla sicurezza, alla vita privata e familiare e alla protezione dei dati sensibili; il diritto alla religione, all’informazione, all’espressione del proprio pensiero, ad associarsi, a riunirsi, per non parlare del diritto alla mobilità e a stabilire la propria residenza. E che dire di quei diritti sociali che hanno enormemente sofferto? Dal diritto all’educazione, con attività scolastiche e universitarie sospese per lunghi periodi o trasferite in modalità «remota», al diritto al lavoro, colpito sia sul fronte del diritto di impresa che su quello del lavoro dipendente, fino al diritto all’assistenza sociale e sanitaria, volti a contenere il Covid e a combattere ogni altra malattia e disagio. Dentro questo spettro amplissimo di diritti negati o limitati, a subire il carico maggiore sono sempre i gruppi più vulnerabili: le donne, i bambini, gli anziani (specialmente chi vive in residenze protette), le persone con disabilità, i detenuti, ma anche i migranti, i richiedenti asilo, i rom e le persone senzatetto. Qual è stato dunque l’impatto del Covid-19 sui diritti umani? Il volume curato dal CeSPI (Centro studi di politica internazionale) risponde a questa domanda attraverso un’attenta analisi dei dati, mettendo a confronto la situazione attuale con quella degli anni precedenti. Coprendo uno spazio temporale che va dall’inizio della prima ondata alla fine della terza ondata, con le riaperture di maggio 2021, il tema dei diritti umani è affrontato in modo olistico e interdisciplinare, grazie al contributo di autori provenienti da contesti differenti, come accademia, terzo settore, istituzioni e centri di ricerca.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
256 p.
Reflowable
9788855223263

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows