Parassitismo politico e lotta di classe. Per una riscossa dei produttori
"Credo che abbiamo più meccanismi di governo di quanto sia necessario, troppi parassiti che vivono sul lavoro delle persone operose." Thomas Jefferson Il termine “parassitismo”, da sempre e universalmente, indica il “vivere a spese di un altro” e del suo lavoro. Eppure non sembra più suscitare alcun interesse. Silenzio e indifferenza servono a distrarre l’attenzione dell’opinione pubblica dalla natura e dalle logiche del fenomeno. Un fenomeno che deve, comunque, essere interpretato alla luce della contrapposizione tra le relazioni di mercato e quelle politico-coercitive. Imperano invece delle narrazioni ideologiche che considerano le interazioni volontarie responsabili dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Queste ideologie postulano i rapporti di natura egemonica come modelli di autentica libertà. L’obiettivo di questo libro è quello di “rimettere le cose al loro posto”. Cioè fornire agli sfruttati le difese culturali necessarie a respingere gli assalti dei parassiti. Il parassitismo e la rendita sono diventati i flagelli delle nostre società e le cause dei crescenti squilibri e della stagnazione che affliggono le economie più avanzate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it