Stupendo
Parerga e paralipomena
Il libro parallelo al "Mondo come volontà e rappresentazione", dove Schopenhauer parla delle questioni più alte e delle più piccole con una stupefacente capacità di convincere.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1998
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca 30 dicembre 2024
-
Direi un testo imprescindibile per chi desidera conoscere Schopenhauer. Molto più vario e "popolare" del "Mondo come volontà e rappresentazione", riesce a rendere l'estrema profondità del pensiero del filosofo tedesco con uno stile estremamente accattivante, a tratti persino polemico (come nella sezione, imperdibile, "Sulla filosofia delle università"), ma sempre lucido e approfondito. Consigliato a tutti gli innamorati della filosofia e a chi considera la Cultura un bene indispensabile per la crescita della persona.
-
MASSIMO CASTELLI 19 giugno 2009
I Parerga e Paralipomena sono i due tomi più celebri di Schopenhauer e forse anche quelli più apprezzati dal pubblico in contrasto con "Il mondo come volontà e rappresentazione" che è lettura di maggior impegno. Qui la filosofia esposta nel "Il Mondo" riceve quella luce necessaria a farsi intendere al vasto pubblico, anche se la lettura di quello è necessaria comunque per comprendere Schopenhauer interamente e senza equivoci e personalmente giudico "Il Mondo" un testo superiore proprio perchè lì il filosofo è stato incisivo e sicuro al massimo grado, consegnando al mondo un capolavoro senza tempo e difficilmente attaccabile. Nei Parerga e Paralipomena Arthur Schopenhauer ci parla di vari temi con il suo proverbiale carattere secco, deciso e sincero, usufruendo dell'esperienza, della grande intuitività e di un'intelligenza aperta a tutto. Non vanno tralasciate alcune critiche che oggi possono essere fatte nei confronti di parti del suo pensiero, ad esempio riguardo l'omosessualità, allora comunemente chiamata "pederastia",per la quale Schopenhauer sembra non trovare un posto saldo e come risultato accenna ad ipotesi troppo distratte e deboli, poi un certo suo credo Lombrosiano , scienza che oggi prove oggettive hanno ridimensionato se non addirittura abbandonato. I nei dunque sono pochi, anzi pochissimi e irrilevanti ai fini di una comprensione piena della sua filosofia, vengono cioè eclissati dal potente sole che fu la sua mente. Come molti sanno fu Tolstoj a dichiararlo "il più grande pensatore del mondo" ed è certo che un'affermazione del genere risulta dal grande colpo che tutti coloro che leggono Schopenhauer ricevono. L'ottica della vita si modifica di non poco (qui si tralasciano le teste vuote e coloro che si spacciano per suoi conoscitori) e rimane una sensazione bivalente, di grande inquietudine da una parte e di elevazione e saggezza dall'altra. Per questo Schopenhauer è e rimarrà sempre accanto ai grandi del pensiero; risulta semplicemente un insostituibile medicina contro molti dei mali umani.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it