Parerga e paralipomena. Vol. 1 - Arthur Schopenhauer - copertina
Parerga e paralipomena. Vol. 1 - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Parerga e paralipomena. Vol. 1
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Presentati con modestia da un filosofo che modesto non era, questi scritti filosofici minori conquistarono un pubblico e fecero di Schopenhauer un avvenimento culturale non passeggero. Nelle intenzioni dellautore, i Parerga dovevano servire di rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi con unesperienza arricchita, e commentavano in estensione, con una trattazione disunita, linvadenza razionale esauriente di quella visione del mondo. Lopera invece fu afferrata per se stessa, fu una scoperta, perché in essa per la prima volta un grande pensatore riusciva a comunicarsi e soltanto in seguito divenne unintroduzione alla più ardua costruzione, compressa, del Mondo. Anche ora, dopo un secolo, ritroviamo nei Parerga qualcosa di essenziale, che il Mondo non dà, e accostiamo le due opere come complementari, in ogni caso come le più importanti del filosofo». Così scriveva Giorgio Colli nella prefazione ai Parerga (1963), con la prima parte dei quali diamo inizio a una nuova edizione delle opere di Schopenhauer.
Pubblicati nel 1851, i Parerga sono equivalenti per ampiezza al Mondo come volontà e rappresentazione e, assieme a questo, costituiscono i quattro quinti dellopera intera di Schopenhauer. Lautore vi lavorò per sei anni, dal 1845 al 1850, e anche dopo la pubblicazione continuò a dedicarsi a questopera, annotando correzioni e aggiunte. Queste pagine ci danno la piena rivelazione dello Schopenhauer saggista, polemista e moralista, che mette il suo sistema metafisico alla prova dei fatti più disparati. Appassionanti vagabondaggi nella storia della filosofia si giustappongono così allanalisi di temi psicologici e addirittura parapsicologici (si veda per esempio il Saggio sulle visioni di spiriti) e a memorabili attacchi, come quello Sulla filosofia delle università, che non colpisce soltanto laborrito Hegel ma tutto un certo impianto della cultura tedesca. È proprio in questi testi, nel loro rigore che accetta di esporsi a tutti i casi dellesperienza e della storia, che potremo constatare quale immensa sprovincializzazione del pensiero occidentale Schopenhauer abbia compiuto, mettendo fra laltro in contatto, per la prima volta in modo radicale, i nostri strumenti epistemologici con le Upanisad e i testi buddhistici. Così egli apriva la strada a Nietzsche e diventava un indispensabile punto di appoggio per esseri così diversi come Wagner, Freud, Thomas Mann e Wittgenstein.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1982
16 novembre 1981
684 p., ill.
9788845904783

Valutazioni e recensioni

  • Direi un testo imprescindibile per chi desidera conoscere Schopenhauer. Molto più vario e "popolare" del "Mondo come volontà e rappresentazione", riesce a rendere l'estrema profondità del pensiero del filosofo tedesco con uno stile estremamente accattivante, a tratti persino polemico (come nella sezione, imperdibile, "Sulla filosofia delle università"), ma sempre lucido e approfondito. Consigliato a tutti gli innamorati della filosofia e a chi considera la Cultura un bene indispensabile per la crescita della persona.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore