Paris, Texas (2 DVD) di Wim Wenders - DVD
Paris, Texas (2 DVD) di Wim Wenders - DVD - 2
Paris, Texas (2 DVD) di Wim Wenders - DVD
Paris, Texas (2 DVD) di Wim Wenders - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Festival di Cannes - Palma d'oro - 1984
Paris, Texas (2 DVD)
Attualmente non disponibile
14,99 €
14,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo un vagabondaggio di quattro anni in Messico, un uomo, malconcio e smemorato, torna in California. Insieme al figlioletto, cresciuto in casa degli zii, si mette alla ricerca della giovane moglie. La ritrova in un bordello di Houston e, prima di riprendere la propria strada, le affida il bambino.

Dettagli

1984
DVD
2
8054633700068

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2015
  • Terminal Video
  • 147 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1
  • commenti tecnici: commento audio del regista - outtakes commentati dal regista; scene inedite in lingua originale; speciale: "Natassia Kinski a Cannes"; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Paola Fois

    Nuova edizione per un film veramente bellissimo, che vanta un rinnovato master HD approvato dal regista, audio italiano restaurato e tanti contenuti speciali spalmati su due dischi, quali: commento audio di Wim Wenders, un'intervista, scene tagliate e commentate, l'anteprima a Cannes, il trailer italiano ed il cortometraggio "Twelve Mines to Trona" sempre di Win Wenders. Il film è un concentrato di grande cinema, inteso come narrazione intelligente ed emozionante e come messa in scena di immagini e di fotografia che sono un piacere per gli occhi. Indispensabile.

Conosci l'autore

Foto di Wim Wenders

Wim Wenders

1945, Düsseldorf

Propr. Ernst Wilhelm W. Regista tedesco. Vive gli anni decisivi della sua formazione artistica tra Parigi e Monaco realizzando alcuni cortometraggi (tra i quali il più interessante è Polizeifilm, Film sulla polizia, 1969) e dedicandosi anche alla critica cinematografica. Grande appassionato di musica rock e cultura americana, realizza nel 1970 Summer in the City (Estate in città), il suo primo lungometraggio, cui segue un anno dopo Prima del calcio di rigore, tratto da un romanzo di P. Handke, che segna con precisione le coordinate della sua poetica, fatta di sguardi sulla quotidianità e la sua non significazione, di personaggi che faticano a comunicare, di un cinema che tende a privilegiare l’evidenza visiva più che la sottolineatura verbale. Dopo la parentesi poco personale di La lettera...

Foto di Nastassja Kinski

Nastassja Kinski

1959, Berlino

Nome d'arte di N. Aglaia Nakszynski, attrice tedesca. Figlia dell’attore Klaus K., recita ancora bambina in Falso movimento (1974) di W. Wenders e già nel 1978 mette in mostra tutto il suo fascino sensuale e vagamente perverso in Così come sei di A. Lattuada. La notorietà arriva con Tess (1979) di R. Polanski, cui negli anni ’80 seguono molti film nei quali si afferma come uno splendido e inquietante sex-symbol: Un sogno lungo un giorno (1982) di F.F. Coppola, Il bacio della pantera (1982) di P. Schrader, Paris, Texas (1984) ancora di Wenders. Negli anni ’90 continua a essere molto attiva, lavorando anche con registi italiani come F. Maselli (L’alba, 1991) e S. Rubini (La bionda, 1992), per poi tornare a collaborare con Wenders nel 1993 in Così lontano, così vicino!. La sua carriera prosegue...

Foto di Dean Stockwell

Dean Stockwell

1936, Hollywood, California

Propr. Robert D. S., attore statunitense. Esordisce bambino tra commedia musicale (Due marinai e una ragazza, 1945, di G. Sidney) e avventura (Naviganti coraggiosi, 1949, di H. Hathaway). Si allontana dal cinema per ritornarvi, protagonista, nel segno del giallo (Frenesia del delitto, 1959, di R. Fleischer) e di un drammatico ritratto giovanile (Figli e amanti, 1960, di J. Cardiff). Un nuovo abbandono, con sporadici rientri (Tracks - Lunghi binari della follia, 1976, di H. Jaglom), precede il periodo più solido e fortunato della carriera dove interpreta in modo convincente ruoli di supporto a partire da Dune (1984) di D. Lynch e Paris, Texas (1984) di W. Wenders. Indimenticabile nella galleria di mostruosa perversione di Velluto blu (1986) ancora per Lynch, alterna la dimensione elegiaca (Giardini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail