ancora oggi quando sento i modi di dire citati in questo libro mi viene in mente l'ironica origine inventata dall'autrice
"Parlare a vanvera", "scendere a patti", "fare orecchie da mercante", "piangere a dirotto" sono modi di dire che usiamo continuamente, quasi senza pensarci. Chi è curioso del perché può sempre consultare il dizionario, ma se alla curiosità si aggiunge una gran voglia di ridere... meglio leggere questi racconti in cui si azzardano le più stravaganti ipotesi sulle origini di dieci celebri "frasi fatte". Per giocare con le parole e trasformarle in storie.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Victoria 12 gennaio 2022geniale
-
“Parlare a vanvera” di Bianca Pitzorno è una mini raccolta di racconti in cui si da una spiegazione fantastica ad ogni detto popolare (come ad esempio ‘parlare a vanvera’, ‘fare orecchie da mercante’, ‘mangiare la foglia’, ‘piangere all’inglese’, ‘piangere a dirotto’). Per me è stata una lettura fantastica, le storie andavano in mille direzioni diverse e non potevi avere assolutamente idea di dove la Pitzorno sarebbe andata a parare. Scritte benissimo, divertenti, umoristiche. Se avete voglia di passare un pomeriggio a ridacchiare tra di voi questo fa al caso vostro!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it