Parliamo di salute. Guida ai progressi medici negli anni Duemila
Nel rapporto tra medico e paziente la visita è oggi sempre più sostituita, quasi surrogata, dalle indagini strumentali. Che sia il semplice esame del sangue o un’ecografia, fino alla più complessa tomografia assiale computerizzata, il medico ricorre di preferenza a questi accertamenti, limitando il contatto umano che la visita medica un tempo consentiva. Ne consegue una maggiore difficoltà per i pazienti a comprendere il proprio stato e a orientarsi in un ambito in cui si dà spesso per scontata la conoscenza della terminologia specifica e delle tecniche diagnostiche. Ci viene in soccorso l’autore, che a partire dalla propria esperienza sul campo, e dall’evoluzione della pratica medica negli ultimi cinquant’anni, fornisce utili indicazioni per districarsi nei meandri del sistema sanitario, ci aiuta a comprendere quali sono e come funzionano i mezzi diagnostici oggi disponibili, e come sono cambiate l’assistenza sanitaria ambulatoriale e ospedaliera, soffermandosi, infine, su alcune diffuse patologie, come l’infarto e l’ulcera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it