Le parole del disincanto
La poesia di Rosanna Gazzola - scrive Piero Buscioni nella prefazione - sembra fatta della materia di cui sono fatti i sogni, i sospiri, le lacrime. Un'opera pervasa da una personalissima cognizione del dolore, da una percezione talora vagamente montaliana dello scacco esistenziale (di un tarlo nell'ingranaggio del creato, di un calcolo dei dadi che più non torna), da un senso dell'entropia a un tempo cosmica e privata. Tuttavia il disincanto non è mai davvero l'ultima parola. Una gioia fortuita (o forse destinale) resiste, riaffiora sempre; sommessa risplende oltre ogni pena, oltre ogni giorno di esilio dell'anima e di apparente non senso; e con essa la speranza - ultima dea - umana e sovrumana a un tempo, dal momento che noi tutti siamo "inquiete anime clandestine / in cerca d'un'estrema pace / nella diafana luce dell'eternità".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it