Ohne Leitbild: Senza immagini-guida (ossia, modelli), questo è il titolo originale dell'opera e Adorno nella sua premessa "In luogo di prefazione" ne chiarisce il motivo. Linea guida dei suoi saggi raccolti dal 1958 al 1967, infatti, è la discussione sui modelli estetici. Adorno sin da subito dirà di non voler discutere di essi se non come "problema", allo stato attuale non ritiene sia necessario auspicarsi un loro ritorno nè rimpiangere un momento passato in cui sono esistiti. La storia, l'uomo ha fatto in modo che non ce ne fosse più bisogno e che l'arte non rimanesse legata a leggi formali, tanto più poi che le grandi opere d'arte non si sono mai esaurite nell'aderenza pura e semplice ad un dato modello. Le grandi opere d'arte sono sempre state in conflitto con la tradizione, creando anche in certi casi un genere a parte. Oltre il tema portante, Adorno raccoglie qui diversi saggi in cui affronta vari problemi legati all'estetica, che risolve quasi sempre in modo dialettico, facendo discorsi sulla questione del movimento antiornamentale nelle arti con e senza funzioni pratice in "Funzionalismo oggi" oppure sul cinema (tema a lui non particolarmente caro) in "Cinema in trasparenza" o sulla tradizione, nell'omonimo saggio.
Parva aesthetica. Saggi 1958-1967
Nell'ultimo decennio di vita Adorno torna più volte su temi di carattere estetico che caratterizzano non solo il suo approccio all'arte moderna, ma il rapporto con il pensiero filosofico nel suo complesso. Il concetto di Aesthetica, volutamente citato in latino, costituisce una porta d'accesso a questioni di carattere metodologico, gnoseologico, ontologico e sociale, in un continuo confronto con la negatività che abita all'interno della stessa cultura. La formulazione di un'estetica normativa appare impropria agli occhi del filosofo tedesco: per questo motivo egli ritiene impossibile affidare al pensiero il compito di costruire modelli e valori artistici universali. La scelta di Adorno, nei saggi qui raccolti, consiste piuttosto nell'elaborare forme di pensiero critico, nella convinzione che di norme e modelli non si potrà parlare come valori assoluti, ma unicamente come dimensioni problematiche.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rossana Porcaro 02 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it