Pasolini profeta
Perché un altro saggio dedicato a Pier Paolo Pasolini oggi, nel 2011? Perché le tematiche toccate da Pasolini mostrano la loro attualità relativamente ai risvolti socio-culturali che la politica e l'imprenditoria dei nostri tempi producono. Questo saggio auspica, pertanto, non di redimere la figura umana e artistica di un uomo senza precedenti, ma di mettere in risalto due aspetti della sua produzione saggistica e giornalistica. In primo luogo la singolare perizia di Pasolini di presagire i tempi, mostrando quella che oggi potremmo definire una vera e propria capacità profetica. Il saggio mette in evidenza, inoltre, la ciclicità degli eventi, in un parallelismo tra il contesto degli anni '60, ambito storico di Pasolini, e i giorni nostri. In secondo luogo l'opera tenta di svelare le contraddizioni umane e ideologiche del pensatore Pasolini: critico nei confronti della borghesia, il poeta bolognese, attraverso la narrazione del popolo contadino e borgataro, cerca in qualche modo di lavarsi dallo stigma di borghese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:14 marzo 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it