Passione e finzione. L'immagine dell'attrice nella narrativa dell'Ottocento
'La fortuna dei romanzi che narrano la vita di un'attrice è emblematica di un'epoca, di un'atmosfera culturale in cui l'immaginario teatrale dilaga nella letteratura di largo consumo. La narrativa francese dell'Ottocento si basa sull'idea della donna di teatro come una creatura ambivalente, reietta e sovrana, detentrice di un potere fondato sulla seduzione erotica. Il fascino fatale dell'attrice-cortigiana, che domina le scene mondane e regna nei camerini-boudoirs, trova un modello esemplare in Nana di Zola, per poi assumere connotazioni morbose e persino grottesche nella narrativa decadente, in particolare nelle parodie di Sarah Bernhardt. Al voyeurismo tipico dei romanzi francesi si contrappone il puritanesimo idealizzante della letteratura popolare (...)'.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it