Patologia della casa. Lo spazio domestico nel racconto ispanoamericano del XXI secolo
La letteratura ispanoamericana del nuovo millennio racconta di appartamenti con storie minime, piccoli, anonimi, molto lontani dalla casa dei Buendía a Macondo. Sono cambiati i modi di abitare e di pensare le relazioni familiari. Le grandi case patriarcali della letteratura ispanoamericana del secolo scorso, nelle loro diverse declinazioni: hogar protettivo, rassicurante e solido, luogo degli affetti e della rêverie, ma anche luogo della repressione, della subordinazione, della fissità dei ruoli, sono state sostituite da spazi molto meno solidi e molto più dinamici. L'azione centripeta del nucleo patriarcale che attrae, aggrega, assimila (controlla, reprime), si è trasformata in un movimento centrifugo, che respinge, esclude, rigetta (libera, emancipa). Le case e le forme di convivenza che le abitano, sono fragili e frammentate. Da qui l'analisi della parte e non del tutto, delle camere e non della casa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:11 agosto 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it