Un libro pesante e lentissimo, non lo consiglio
Patria
Un romanzo da accostare ai grandi modelli narrativi che hanno fatto dell'universo famiglia il fulcro morale, il centro vitale della loro trama.
Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all'osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo: il Txato, con la sua impresa di trasporti, è stato preso di mira dall'ETA, e dopo una serie di messaggi intimidatori a cui ha testardamente rifiutato di piegarsi, è caduto vittima di un attentato... Bittori se n'è andata, non riuscendo più a vivere nel posto in cui le hanno ammazzato il marito, il posto in cui la sua presenza non è più gradita, perché le vittime danno fastidio. Anche a quelli che un tempo si proclamavano amici. Anche a quei vicini di casa che sono forse i genitori, il fratello, la sorella di un assassino. Passano gli anni, ma Bittori non rinuncia a pretendere la verità e a farsi chiedere perdono, a cercare la via verso una riconciliazione necessaria non solo per lei, ma per tutte le persone coinvolte. Con la forza della letteratura, Fernando Aramburu ha saputo raccontare una comunità lacerata, e allo stesso tempo scrivere una storia di gente comune, di affetti, di amicizie, di sentimenti feriti: un romanzo da accostare ai grandi modelli narrativi che hanno fatto dell'universo famiglia il fulcro morale, il centro vitale della loro trama.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SABRINA 19 settembre 2025NOIOSO DA MORIRE
-
Baghy 30 agosto 2025Cos’è davvero patria
Due famiglie basche. Amiche in origine. Poi le scelte di alcuni loro componenti e gli accadimenti della storia locale “grande” creano una frattura difficile da ricucire. Il Txato, capostipite di una delle due famiglie, viene assassinato dall’ETA a cui Joxe Mari, uno dei figli dell’altro nucleo, è affiliato. Lui stesso è parte del commando autore dell’omicidio del Txato. L’evento scatenante, che cambia la vita dei componenti delle due famiglie, è esplicitato sin dall’inizio. Ma la bravura di Aramburo sta nel riprendere i fatti da diverse angolazioni e con sguardi differenti. Una struttura fatta di flashback e flashforward, che ogni volta aggiungono qualche dettaglio chiarificatore. Il tutto con una costruzione naturale e sorprendente. Senza che si perda mai il filo delle vicende umane in cui ognuno viene a trovarsi. Anzi seppure con ripetizioni la trama non perde mai di verve e tensione. Sullo sfondo la lotta indipendentista basca e la sua repressione. Presente ma non predominante rispetto ai personaggi. Moltissimi i temi. Quando si è vittime e quando si è carnefici? Contano di più i legami di sangue o la giustizia? Cosa implica chiedere il perdono e riceverlo? Perché è importante e pacificatore? La voce di Aramburo è riconoscibile. Pur con il punto di vista dei singoli, nella scrittura si ha la sensazione di percepire sempre la presenza dell’autore. Ma, fatto insolito, non è minimamente disturbante. Quasi un miracolo stilistico. Un romanzo lungo ma scorrevole, che si legge senza affanno. Una scoperta per me. Consigliato.
-
Danilo 28 luglio 2025Spagna occulta
Si mostra una parte della società spagnola impegnata attivamente e non nella lotta armata dell'eta. Alcune parti potevano essere riassunte in poche pagine . Tutto sommato si lascia il lettore con la curiosità di conoscere il finale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it