Paul Ricoeur. Il giudizio medico. Nuova ediz.
Negli ultimi anni della sua vita, Ricoeur ha allargato il suo sguardo ai problemi della bioetica per mettere alla prova le categorie forgiate nella sua petite éthique (stima di sé, rispetto per l'altro, istituzioni giuste...). è il caso del testo (1996) qui per la prima volta tradotto, ove l'autore ripercorre i vari livelli della relazione medico/paziente – livelli cui corrispondono forme diverse del giudizio medico: dalla relazione particolare (di fiducia) tra quel paziente e il suo medico, dove prevale la dimensione prudenziale del giudizio, alle questioni deontologiche poste dai vari codici terapeutici e alla necessità che il giudizio su quel particolare caso abbia un valore universale. Livello deontologico cui subentra una funzione riflessiva del giudizio, che svela le opzioni antropologiche sottese ai vari dilemmi della relazione medico/paziente. Opzioni in cui sono in gioco, oltre alle categorie di vita e morte, quelle di salute e felicità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it